i personaggi
I migliori campioni dello sport usciti da Gorizia

Nella meravigliosa cittadina di Gorizia, terra di confine, che pulsa nel Friuli Venezia Giulia, vi è una eredità sportiva che si tramanda, con passione e determinazione.
Introduzione
Nella meravigliosa cittadina di Gorizia, terra di confine, che pulsa nel Friuli Venezia Giulia, vi è una eredità sportiva che si tramanda, con passione e determinazione. Grazie a uomini e donne dello sport che hanno incantato con le loro prodezze intere generazioni, trasmettendo bellezza e meraviglia per le pratiche sportive. Gorizia è una comunità che ha visto nascere e crescere piccoli grandi campioni ed oggi, non è difficile associare alla cittadina sentimenti come l’orgoglio ed il successo, visti i suoi illustri rappresentanti. Qualcuno ancora oggi regala lustro a questa meravigliosa cittadina.
Gianmarco Pozzecco: Maestro sul Parquet
Uno tra gli sportivi goriziani di cui andare più fieri, per il suo attaccamento alla città, allo sport ed alla gente, Gianmarco Pozzecco, classe 1972 è attualmente un allenatore di pallacanestro. Prima di sedere in panchina a guidare, è stato un playmaker di grande fantasia, riconosciuto oggi come uno dei cestisti italiani migliori di sempre. Cresciuto non lontano da casa, a Trieste, ha debuttato in A2 ad Udine con la Rex, nel 1991 e solo l’anno dopo si è ritrovato anche in serie B d’eccellenza. Ha fatto parte della nazionale italiana dal 1994 al 2005. Come allenatore ha iniziato dal 2012, con una prima esperienza croata. Il 13 novembre viene infatti nominato allenatore dell’UPEA Capo d’Orlando e totalizza 12 vittorie e 10 sconfitte. La stagione successiva diventa allenatore di due dei suoi ex compagni di squadra Matteo Soragna e Gianluca Basile. Da quel momento la sua carriera è stata un crescendo e nel 2019 è approdato alla Dinamo Sassari con cui ha conquistato la FIBA Europe Cup. Dopo una parentesi all’Olimpia Milano è stato ufficializzato nell’ottobre 2023 come Head coach dei francesi dell’ASVEL Lyon- Villeurbanne ma è stato sollevato dall’incarico lo scorso gennaio. Che in futuro ce lo si trovi nuovamente in qualche torneo FIBA? Tutto potrebbe essere. I tornei FIBA sono un obiettivo che ogni allenatore vorrebbe centrare, conosciuti in tutti il mondo e per cui gli appassionati si dilettano anche con le scommesse sportive.
Il pugile feroce: Paolo Vidoz
Paolo Vidoz è un ex pugile italiano medaglia di bronzo nei pesi supermassimi alle Olimpiadi di Sidney del 2021. Tra il 2005 ed il 2006 è stato anche campione europeo di pesi massimi. La sua carriera decennale è iniziata nel 1988, quando aveva solo 18 anni, ma come professionista è sceso sul ring il 27 gennaio del 2001 e per più di un anno è rimasto totalmente imbattuto. Rappresenta senza dubbio uno dei più grandi nomi del pugilato italiano che si è distinto con prepotenza, grazie alla sua bravura, sui ring italiani e del mondo. Potenza e tecnica, una vera e propria esplosione di vita che ha ispirato tantissime generazioni appassionate di pugilato, portando grande lustro alla cittadina di confine, grazie alla sua partecipazione su palcoscenici internazionali.
Giorgio Petrosyan il kickboxer di origine armena.
Petrosyan è un kickboxer italiano ma di origine armena che compete nella divisione pesi medi. Ha eccelse capacità tecniche, al punto che lo si chiama, il Dottore. Le sue doti gli hanno permesso di sconfiggere alcuni tra i migliori attaccanti del mondo Arrivato in Italia dall’Armenia, quando aveva 13 anni, ha iniziato la sua carriera professionale come combattente Muay Thai 3 anni dopo fino a stabilirsi nella divisione pesi medi. E’ stato il primo atleta a vincere due tornei K-1 MAX consecutivi. Il suo legame con Gorizia è fortissimo perché è proprio qui che suo padre trovò lavoro dopo essere stato a Milano. Da Gorizia è iniziata tutta la favola della sua vita, in questa città che gli ha, in qualche modo, aperto la strada per un futuro che poi si è rivelato essere quello di un grande campione. Solo dal 2014 è tornato a vivere a Milano ma il legame con la città friulana resta per sempre vivo. Il suo sogno è partito da qui ed è qui che è riuscito a costruirsi una identità sportiva e professionale di tutto rispetto, al punto che oggi è conosciuto come uno degli atleti più forti al mondo.
Conclusioni.
Gorizia, città friulana di confine, incastonata nel cuore dell’Italia settentrionale, continua ad essere un ventre fecondo per tanti talenti sportivi. Uomini e donne che hanno contribuito a scrivere la storia di quell’Italia che emerge in un settore in cui è sempre più difficile essere protagonisti: lo sport. Campioni dei canestri, come Gianmarco Pozzecco, re sui ring come come Paolo Vidoz o ancora madre adottiva di campioni di kickboxing come Petrosyam, Gorizia sembra essere la terra natia di sportivi destinati a diventare simbolo per tante generazioni. Non importa che sia madre biologica o adottiva, in città si respira l’aria della passione e della tenacia e lo sport sembra essere il miglior modo per dare prova della propria grandezza.
Foto di Antoni Shkraba

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
