IL PROGRAMMA
Dal Mercoledì delle Ceneri alla Pasqua: gli eventi della Quaresima gradese

Diversi gli appuntamenti in programma nelle prossime settimane, come ad esempio il Pellegrinaggio Giubilare Quaresimale e la formazione degli animatori del Gresp. Nutarelli, ‘Dio, con il suo amore, è in grado di trarre una vita nuova anche dalle nostre ceneri’.
Mercoledì 5 marzo segnerà l'inizio della Quaresima, un periodo di riflessione e rinnovamento spirituale che quest'anno assume un significato ancora più profondo, essendo inserito nel contesto dell’Anno Santo Giubilare. L'invito a “convertirsi e credere al Vangelo” risuona con forza in questo tempo liturgico, che anticipa e prepara alla celebrazione della Pasqua ed alla gioia tutta cristiana della resurrezione di Cristo.
A Grado il cammino quaresimale si aprirà con la tradizionale imposizione delle Ceneri, un simbolo austero ma ricco di significato. «Esse – spiega monsignor Paolo Nutarelli in una nota sul periodico parrocchiale Settimana Insieme - ci richiamano al nostro peccato, alla sua capacità distruttiva: noi, purtroppo, siamo capaci di ridurre in cenere anche le realtà più nobili e sante. Questo simbolo, però, ci permette di cogliere anche ciò che è decisivo per il nostro cambiamento: Dio, con il suo amore, è in grado di trarre una vita nuova anche dalle nostre ceneri».
Per chi desidera partecipare, le celebrazioni avranno luogo in Basilica con la Santa Messa e l'imposizione delle Ceneri alle ore 08.30 e alle ore 18.00, mentre in San Crisogono si terrà la Liturgia d’Inizio Quaresima per bambini e ragazzi alle ore 16.00.
Per accompagnare i fedeli in questo percorso, la parrocchia gradese propone diversi appuntamenti. Oltre alla celebrazione eucaristica quotidiana (ore 18 in Basilica), il Gruppo della Parola si riunisce ogni lunedì per la Lectio Divina guidata da don Mauro in Casa Canonica, in Via Romana 2 al terzo piano, per approfondire i testi evangelici. La Via Crucis inoltre verrà vissuta ogni venerdì alle ore 17.20 in Basilica, a partire dal 7 marzo mentre il Sacramento della Riconciliazione sarà disponibile in Basilica ogni sabato dalle 16.30 alle 17.45.
Domenica 23 marzo 2025 si terrà invece il Pellegrinaggio Giubilare Quaresimale in Cattedrale a Gorizia: un'occasione speciale di comunione e riflessione sul tema del confine e delle radici ecclesiali. Il ritrovo è fissato per le 15.30 in Piazza della Transalpina, con un cammino spirituale che porterà i partecipanti fino alla Cattedrale. Si potrà raggiungere Gorizia con mezzi propri oppure usufruire della corriera organizzata, con partenza alle 14.30 da Piazza Carpaccio (autostazione). Le iscrizioni si raccolgono presso l’Ufficio Parrocchiale il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30.
Sabato 8 marzo, infine, alle ore 19.00 presso il Ricreatorio Spes, proseguirà la formazione degli animatori in vista della terza edizione del GRESP, prevista per agosto 2025. Per seguire le celebrazioni e rimanere aggiornati sulle attività parrocchiali, è possibile consultare il sito www.chiesagrado.org o seguire la diretta streaming delle Sante Messe.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
