lo spettacolo
Il Mercante di Venezia apre il Verdi di Gorizia, tour al Nuovo di Gradisca
Il debutto martedì prossimo con Franco Branciaroli, a Gradisca tour e storie sul teatro.
Un mondo mutevole e vibrante di personaggi che incarnano inquietudini, chiaroscuri e complessità di modernità assoluta: sarà il capolavoro di William Shakespeare "Il Mercante di Venezia" a inaugurare martedì 8 novembre alle 20.45 la stagione artistica 2022/2023 del Teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia. Con i suoi potenti temi universali l’opera pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro.
Un testo fondamentale che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, assieme al Centro Teatrale Bresciano e al Teatro de Gli Incamminati, produce in un nuovo, raffinato allestimento firmato da Paolo Valerio. A interpretarlo è una notevole compagnia d’attori capeggiata da Franco Branciaroli, che offre una prova magistrale nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta, ma che spiazza gli spettatori suscitando anche la loro compassione.
A lui ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l’amico Bassanio che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere Belmonte, dove spera di cambiare il proprio destino. Shylock che ha livore verso i gentili e sete di vendetta per il disprezzo che gli mostrano, impone una spietata obbligazione. Se la somma non sarà restituita, egli pretenderà una libbra della carne di Antonio, tagliata vicino al cuore.
Parallelamente allo scellerato patto che Antonio sottoscrive, evolvono altre linee del plot creando un’architettura drammaturgica di simmetrie e specularità dense di senso. La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta fino a martedì 8 novembre da lunedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Da mercoledì 9 novembre a fine stagione sarà operativa da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30.
Nel frattempo, un nuovo accattivante appuntamento è in serbo per le famiglie a Gradisca d'Isonzo: ArtistiAssociati proporrà nei pomeriggi di sabato 5 e domenica 6 novembre, con doppia replica alle 15.30 e alle 17, "Viaggio nella scatola magica". Si tratta di una visita guidata teatralizzata all'interno del Nuovo Teatro Comunale. Un format collaudatissimo che riesce sempre a stupire ed attrarre nuovo pubblico.
Partendo dall’atrio verso i meandri più reconditi del teatro, attraverso i camerini e il ballatoio, i visitatori incontreranno le figure professionali che normalmente qui lavorano: dalla cassiera al macchinista, al direttore di sala, dai tecnici agli attori. Scopriranno i trucchi del mestiere, esploreranno aree normalmente precluse al pubblico, impareranno cosa sono una cantinella, un'americana, un mantegno e alla fine assisteremo in modo più consapevole allo spettacolo imparando un po’ di storia.
Come in ogni teatro che si rispetti, non mancherà anche il fantasma. Il progetto di Enrico Cavallero vedrà come protagonisti Enrico Cavallero, Chiara Cardinali, Letizia Buchini, Camilla Tuzzi, Fulvia Cristin, Giancarlo Schilter/Matteo Clemente. La prevendita dei biglietti è aperta al Nuovo (0481969753) il martedì, dalle 17 alle 19, e il sabato, dalle 10.30 alle 12.30, ed anche un’ora prima dell’inizio della prima replica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













