IL DECLASSAMENTO
Meno Vigili del Fuoco all'aeroporto di Ronchi: interrogazione di Serracchiani alla Camera

La decisione è stata comunicata dal Dipartimento Nazionale lo scorso venerdì. Il capogruppo del Pd in Regione Moretti, «declassamento fatto a tavolino».
«L'aeroporto di Ronchi viene declassato dal punto di vista della sicurezza con la riduzione delle squadre dei Vigili del fuoco. Una decisione del dipartimento nazionale presa d'intesa con il ministero delle Infrastrutture e Trasporti sulla quale va fatta chiarezza». Lo afferma in una nota il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Diego Moretti, dopo che è stata emanata, lo scorso venerdì 21 febbraio, la circolare attraverso la quale l'aeroporto di Trieste, l'unico nel nordest, subisce un declassamento da VIII a VII categoria per quanto riguarda la presenza di squadre dei Vigili del fuoco dedicate alla sicurezza della struttura aeroportuale.
«Un declassamento fatto a tavolino - continua Moretti - del quale non sono noti i criteri, che significa per la struttura aeroportuale dei Vigili del fuoco il venir meno nel proprio organico di dodici unità: una mazzata in termini di operatività e sicurezza». Secondo il capogruppo dem si tratta di una «retrocessione grave che porta con sé diverse considerazioni». In caso di nebbia o scarsa visibilità a Venezia, Treviso o Verona, infatti, «gli aerei vengono fatti atterrare quasi sempre a Ronchi – sottolinea Moretti - qualche anno fa la categoria fu alzata dalla settima all'ottava categoria proprio per il ruolo di supplenza svolto in queste situazioni».
Finora Ronchi, ricorda ancora Moretti, «ha sempre accolto aerei di grosse dimensioni, la maggior parte cargo ma anche trasporti di tipo militare, ma con il declassamento ciò non sarà più possibile». «Come si ovvierà a tale svantaggio competitivo? - si chiede l'esponente del Pd - non sarà mica questo il modo di recuperare il personale promesso in più nel comando di Gorizia e nella caserma di Monfalcone dal sottosegretario Molteni, ricevuto in pompa magna nelle scorse settimane dall'ex sindaca di Monfalcone? Fosse così, sarebbe davvero una beffa».
Del tema, conclude Moretti, «ho interessato l'onorevole Serracchiani, e nei prossimi giorni depositerò una specifica interrogazione in Consiglio regionale affinché la Giunta si attivi nei confronti dei ministeri dell'Interno e delle Infrastrutture e Trasporti per riparare a questa oggettiva mancanza. Con un avviso: sulla sicurezza non si scherza».
Proprio la deputata Debora Serracchiani, la vicepresidente Pd e componente della Commissione Trasporti Valentina Ghio e il deputato Pd Alberto Pandolfo hanno sottoscritto, sempre nella giornata di ieri, un’interrogazione sull’argomento ai ministri Matteo Piantedosi e Matteo Salvini. «Abbiamo chiesto spiegazioni al ministro dell’Interno e al ministro delle Infrastrutture e Trasporti - è il suo commento - per sapere se il passaggio di categoria comporti ricadute negative sulle possibilità di sviluppo e di crescita per gli aeroporti in questione, in relazione anche alla possibilità di ospitare voli internazionali o voli cargo, e in che misura sia previsto un intervento per mitigare tali impatti».
Nell’interrogazione si rappresenta che «fra gli aeroporti coinvolti da questo declassamento ci sarebbero anche quelli di Genova e Trieste, passerebbero dal parametro 8 al 7» e che «nelle realtà ove è previsto il passaggio a una categoria inferiore, è prevista una diminuzione della dotazione organica del personale dei Vigili del Fuoco, che ammonta a otto unità sia per Genova che per Trieste: un decremento che potrebbe avere ripercussioni significative sull’efficacia operativa e sulla prontezza delle risposte alle emergenze».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
