VIABILITÀ
Meno disagi alla barriera del Lisert, c’è l’intesa tra Autostrade Alto Adriatico e Regione Fvg

L’assessore regionale Amirante: «Grazie alle interlocuzioni istituzionali tra Italia e Slovenia, il periodo di chiusura della H4 è stato ridotto da due anni a soli sette mesi complessivi».L’assessore regionale Amirante: «Grazie alle interlocuzioni istituzionali tra Italia e Slovenia, il periodo di chiusura della H4 è stato ridotto da due anni a soli sette mesi complessivi».
«La Regione Friuli Venezia Giulia ha raggiunto un'intesa con Autostrade Alto Adriatico per favorire la circolazione dei mezzi pesanti lungo il tratto autostradale Lisert-Villesse durante la chiusura della superstrada slovena H4, così da limitare al massimo i disagi per il sistema della logistica e per i territori regionali interessati».
Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, a margine dell'approvazione da parte della Giunta regionale dello schema di convenzione che regola i rapporti con la concessionaria autostradale.
La misura prevede l'abbattimento dei pedaggi applicati nel tratto Lisert-Villesse per i mezzi pesanti che effettuano la sosta all'Interporto Sdag di Gorizia, con un sostegno economico regionale di 200mila euro messo a disposizione per rimborsare gli autotrasportatori attraverso la stessa società Autostrade Alto Adriatico.
L'iniziativa, che sarà attiva per tutto il periodo di chiusura della H4 e potrà essere estesa anche al secondo periodo di interruzione previsto nel 2026, si inserisce in un più ampio pacchetto di azioni avviate dalla Regione per mitigare l'impatto della deviazione obbligatoria dei flussi di traffico merci.
La chiusura della superstrada slovena H4, legata ai lavori di adeguamento infrastrutturale, è scattata il 18 agosto 2025 e durerà 100 giorni, con una seconda interruzione già programmata per l'estate 2026 della durata di 120 giorni. Tale misura comporterà lo spostamento forzato dei mezzi pesanti verso il valico di Sežana/Fernetti, con rischi di congestione viaria, criticità doganali e potenziali ripercussioni economiche sui territori regionali, in particolare nell'area goriziana.
«Abbiamo da subito avviato un dialogo serrato con le autorità slovene e italiane, coinvolgendo anche il Mit e gli operatori del settore – ricorda Amirante – grazie a queste interlocuzioni istituzionali il periodo di chiusura della H4 è stato ridotto da due anni a soli sette mesi complessivi, suddivisi tra 2025 e 2026. Inoltre, abbiamo portato la questione agli Stati generali della logistica del Nord-Est per garantire un coordinamento allargato a tutti gli attori della catena logistica».
Con la legge di assestamento, la Regione ha stanziato 550 mila euro destinati a finanziare interventi di mitigazione. La prima azione attuata, con una dotazione di 250 mila euro, ha riguardato la messa a disposizione gratuita delle aree di parcheggio gestite da Sdag, in modo da alleggerire la pressione sulle strade e favorire una distribuzione più equilibrata dei flussi di traffico merci.
La seconda misura, oggi definita con la convenzione con Autostrade Alto Adriatico, va a integrare e rafforzare questo impegno, sostenendo economicamente la riduzione del pedaggio per i mezzi pesanti e incentivando l'utilizzo dell'autostrada come alternativa sicura e funzionale.
«La Regione – ha concluso Amirante – continua a lavorare con pragmatismo e tempestività per contenere gli impatti negativi di questa chiusura, mettendo a disposizione risorse dedicate e strumenti concreti. L'obiettivo è duplice: tutelare l'economia locale e garantire la migliore fluidità possibile del traffico merci in un contesto di inevitabili difficoltà».
La durata della convenzione è stata prudenzialmente fissata fino alla definitiva riapertura della superstrada H4 nel 2026, compatibilmente con la disponibilità delle risorse stanziate nel bilancio regionale e sulla base degli esiti del monitoraggio effettuato sull'efficacia dell'azione realizzata nel primo periodo dell'interruzione del 2025. Inoltre, è stato richiesto ad Autostrade Alto Adriatico Spa l'impegno di promuovere e divulgare efficacemente l'iniziativa.
Foto Enrico Valentinis
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
