Le mele Aism per la ricerca, ecco dove acquistarle in provincia di Gorizia

Le mele Aism per la ricerca, ecco dove acquistarle in provincia di Gorizia

l'iniziativa

Le mele Aism per la ricerca, ecco dove acquistarle in provincia di Gorizia

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 04 Ott 2023
Copertina per Le mele Aism per la ricerca, ecco dove acquistarle in provincia di Gorizia

Numerosi banchetti in provincia di cui forniamo di seguito l’elenco completo in base alle giornate di presenza, tra oggi e domenica.

Condividi
Tempo di lettura

Ad accogliere gli ospiti nella sua cucina per proporre delle gustose ricette di mele è, sul sito nazionale dell'Associazione italiana sclerosi multipla, Alessandro Borghese testimonial per l’iniziativa “La mela di Aism” che vedrà i volontari scendere nelle piazze italiane il 4, 7 e 8 ottobre. L’obiettivo come di consueto è quello di raccogliere fondi a favore della lotta alla sclerosi multipla, una malattia molto più diffusa di quanto si possa pensare e meno conosciuta di ciò che si crede.

Grazie ai passi avanti compiuti negli ultimi decenni, si è riusciti a individuare delle cure in grado di rallentare l’avanzamento del deterioramento neurale che è alla base della malattia. Altrettanti progressi si sono registrati nella fisioterapia e nelle cure che permettono di tenere sotto controllo i sintomi visibili e invisibili della patologia, un puzzle di emicranie, formicolii, debolezza e molto altro ancora. Nella provincia di Gorizia numerosi saranno i banchetti “La mela di Aism” di cui forniamo di seguito l’elenco completo in base alle giornate di presenza.

Mercoledì 4 saranno attive le postazioni di Gorizia ai Giardini Pubblici in corso Verdi e a Monfalcone in piazza della Repubblica, mentre venerdì 6 e sabato 7 a Cormons si potrà trovare il banchetto al Mercato, in piazzale Sfiligoi. Nella sola giornata di sabato le mele coloreranno gli ingressi dei supermercati Despar di San Lorenzo Isontino (via Tommaseo n. 84), Grado (viale Europa Unita 35), il Famila di via Torriani a Gorizia e, a Staranzano, A&O di via Zanolla.

Nelle due giornate di sabato e domenica i volontari stazioneranno a Mossa, nella piazzetta antistante il Centro civico in via XXIV Maggio, presso la sede dei Donatori di sangue di Fogliano Redipuglia (via Filzi 5), nei supermercati Despar di via Aquileia a Gorizia, di Lucinico (via Udine), Ronchi dei Legionari (piazzale VIII marzo 10) e Monfalcone, via Rossini. Domenica saranno invece i sagrati di molte chiese dell’Isontino a ospitare i volontari: a Gorizia il Sacro Cuore di Gorizia, San Giusto, San Rocco, San Giuseppe Artigiano, Madonnina e San Giorgio Martire a Lucinico.

A queste si affiancano le Chiese di Savogna d’Isonzo, San Michele e Gabria, Santissimo nome di Maria di Capriva del Friuli, San Giuseppe a Monfalcone, San Pietro e Paolo a Staranzano e Santa Maria Assunta a Farra d’Isonzo. L’acquisto delle mele sarà possibile fino a esaurimento scorte, ma sarà eventualmente possibile dare il proprio contributo anche tramite sms o chiamata da rete fissa al numero 45512.

Il ricavato andrà a sostenere il progetto “Promopro-Ms digital edition" nella vita delle persone con SM in Italia e il progetto sull’implementazione del Registro italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×