Maturità 2021, tre bravissimi al classico di Gorizia e Federica conquista la lode

Maturità 2021, tre bravissimi al classico di Gorizia e Federica conquista la lode

i risultati

Maturità 2021, tre bravissimi al classico di Gorizia e Federica conquista la lode

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 14 Lug 2021
Copertina per Maturità 2021, tre bravissimi al classico di Gorizia e Federica conquista la lode

Sono tre gli studenti usciti con il massimo dei voti. Federica punta a una scuola d'eccellenza, Elisabetta a Biologia.

Condividi
Tempo di lettura

Sono tre i “bravissimi” che hanno superato a pieni voti l’esame di maturità al liceo classico di Gorizia. Elisabetta Sorrentino e Christopher Fitz hanno infatti ottenuto 100 su 100, mentre la loro compagna Federica Marinelli è riuscita a conquistare anche la lode. Un’emozione importante dopo un anno scolastico travagliato, ben più di quello precedente, frammentato dalla didattica a distanza e in presenza. C’è però chi, alla fine dei conti, l’ha vissuto serenamente, come Marinelli che ora è davanti al dubbio amletico dell’università: “Il mio sogno è entrare in una scuola di eccellenza, non so ancora se in ambito giuridico o umanistico”.

Per scaramanzia, la neodiplomata non vuole fare nomi di possibili istituti, ma di sicuro si è già rimessa sotto per prepararsi ai test d’ingresso. Nel frattempo, ci si gode anche il risultato finale: “Prendere 100 e lode è stata una grande soddisfazione - commenta -, già prima dell’esame ero contenta di concludere questo percorso. So già che mi mancheranno la scuola e i miei compagni di classe, ma c’è anche voglia e curiosità di iniziare qualcosa di nuovo”. Davanti alla commissione esaminatrice, la giovane ha portato un elaborato che partiva dalla Paideia dell’antica Grecia alla Costituzione italiana, guardando al ruolo della scuola nel corso dei secoli.

Anche Sorrentino ripercorre le emozioni di quei giorni di giugno: “Come tutti avevo molta ansia e già di mio sono molto ansiosa. Il fatto che non ci fosse la commissione esterna, però, mi ha permesso di mettermi a mio agio”. Il colloquio avuto nel corso dell’ora di esame, quindi, è stato come “concludere un ciclo, infatti la maggior parte dei docenti li avevi conosciuti fin dalla prima superiore. Sono così riuscita ad esporre il mio elaborato e a dimostrare le mie competenze, acquisite in questo lungo percorso. Il tempo è passato velocissimo senza che me ne rendessi nemmeno conto”. Una volta uscita dall’aula, è così sopraggiunto uno stato di pace dei sensi.

“È stato come togliersi un peso” ammette. La studentesse sapeva comunque di essere preparata, anche perché il tema portato l’appassiona molto: “Era legato alla dialettica tra ragione e cure, in particolare nella letteratura greca e latina. Sono una persona molto creativa e mi è piaciuto molto realizzare il power point, in cui ho inserito opere artistiche legate al tema”. Ora l’obiettivo è entrare a Biologia o Biotecnologie, con l’esame alle porte, e “studiando, mi sono accorta che mi piace molto studiare le materie scientifiche. L’aver fatto il classico mi ha permesso di scoprire questo ambito e non so se avrei fatto questa stessa scelta, se avessi fatto un’altra scuola”.

Nella foto, da sinistra a destra: Christopher Fitz, Federica Marinelli ed Elisabetta Sorrentino

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×