Masterclass e concerto per violoncelli e pianoforte, il Maestro Miklós Perényi  porta le sonate di Beethoven a Villa Marchese de’ Fabris

Masterclass e concerto per violoncelli e pianoforte, il Maestro Miklós Perényi porta le sonate di Beethoven a Villa Marchese de’ Fabris

DAL 24 AL 26 LUGLIO

Masterclass e concerto per violoncelli e pianoforte, il Maestro Miklós Perényi porta le sonate di Beethoven a Villa Marchese de’ Fabris

Di F.D.G. • Pubblicato il 23 Lug 2025
Copertina per Masterclass e concerto per violoncelli e pianoforte, il Maestro Miklós Perényi  porta le sonate di Beethoven a Villa Marchese de’ Fabris

Il concerto, a ingresso gratuito, comincerà alle 18 di sabato 26 e vedrà esibirsi i sei duetti che parteciperanno alle lezioni, a loro volta aperte al pubblico.

Condividi
Tempo di lettura

Si concluderà il 26 luglio dalle ore 18, con un concerto nella cornice di Villa Marchese de’ Fabris a Begliano, la masterclass tenuta dal grande violoncellista ungherese Miklós Perényi nell’ambito delle iniziative di Go!2025 – Gorizia capitale europea della cultura.

L’evento è finanziato con fondi nazionali ed europei e si inserisce nell’ambito del progetto ideato dal Consorzio Culturale del Monfalconese – Ecomuseo Territorio per la valorizzazione anche delle dimore storiche dei Comuni che ne fanno parte (Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Turriaco e Staranzano, oltre al Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia).

«Tra gli obiettivi del Consorzio Culturale del Monfalconese in primo piano c’è sempre l’attenzione alla valorizzazione del territorio – spiega il presidente del Ccm, Davide Iannis – nel caso di Villa Marchese de’ Fabris, una delle perle architettoniche della zona, una dimora veneta risalente al Seicento, abbiamo creato una partnership con la proprietà della dimora per valorizzarla da un punto di vista culturale, promuovendone l’apertura al pubblico in alcune occasioni speciali e rendendola un punto cardine del nostro Ecomuseo Territori».

Nel programma del concerto di sabato 26 luglio, protagoniste assolute saranno le sonate di Beethoven, che ammalieranno il pubblico con il suono del violoncello accompagnato da pianoforte ad esaltarne la peculiarità. La masterclass che Miklos Perényi terrà nelle giornate del 24 e del 25 luglio, infatti, è dedicata all’integrale della produzione di Ludwig Van Beethoven per violoncello e pianoforte (sonate e variazioni) e si rivolge a sei duo già formati che avranno l’occasione di partecipare gratuitamente alle lezioni e di esibirsi nei concerti finali.

Nella prima parte del concerto saranno eseguite la “Sonata op. 5 n. 1 in Fa maggiore” ad opera del Duo Monica Righi – Ivan Maliboshka; la “Sonata op. 102 n. 1 in Do maggiore” dal Duo Matilde Pesenti – Gaia Luce Gervasini; le “12 Variazioni sul Zauberflöte di Mozart op. 66 in Fa maggiore” dal Duo Gaia Abaclat – Riccardo Glinac e la “Sonata op. 69 in La maggiore” dal Duo Camilla Vaccarini – Francesco Bregnocchi.

La seconda parte del concerto, con inizio alle 20, verrà aperta dalla “Sonata op. 5 n. 2 in Sol minore” eseguita dal Duo Alice Cavalli – Andres Rodriguez e prosegue con le “12 Vari è riazione sul Giuda Maccabeo di Händel WoO 45 in Sol maggiore” con il Duo Gaia Abaclat – Riccardo Glinac; con le “Variazioni WoO 46 sul Zauberflöte di Mozart in Mi bemolle” con il Duo Raffaella Cardaropoli – Piero Cinosi; con la “Sonata op. 17 in Fa maggiore” con il Duo Matilde Pesenti – Gaia Luce Gervasini per terminare con la “Sonata op. 102 n. 2 in Re maggiore” con il Duo Raffaella Cardaropoli – Piero Cinosi.

Le lezioni della masterclass sono aperte al pubblico e anche il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Ad organizzare masterclass e concerto è l’associazione Villa Marchese de' Fabris, fondata dagli eredi della famiglia, che ha tra le sue finalità il riconoscimento alla cultura di un ruolo di sviluppo sia economico nel settore turistico-culturale sia di coesione sociale.

Grazie alla particolarità del suo suono e alla sua straordinaria musicalità, Miklós Perényi è riconosciuto come uno dei più grandi violoncellisti contemporanei. Nato in Ungheria, ha iniziato a prendere lezioni di violoncello a cinque anni e ha tenuto il suo primo concerto a nove anni a Budapest, dove insegna dal 1974 all’Accademia Franz Liszt. Perenyi si è esibito nei più importanti centri musicali d’Europa, Giappone, Cina, America ed è apparso in numerosi Festival tra cui quelli di Edimburgo, Lucerna, Praga, Salisburgo, Vienna, Varsavia, Kronberg, Berlino, ed il Pablo Casals a Prades, in Francia. In carriera ha vinto il Concorso Internazionale Pablo Casals di Budapest, il Premio Kossuth e il Premio Bartók-Páaztory.

Foto Erdos Denes

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione