NEL WEEKEND
Massimiliano Finazzer Flory ospite a Monfalcone per raccontare Michestaedter e l’Ebraismo Isontino

Sabato 18 alle ore 18 la lettura scenica sul grande esponente della cultura del Novecento in dialogo con il violinista Simone D’Eusanio. Domenica 19 la visita al Cimitero sloveno di Valdirose e alla Sinagoga di Gorizia.
Massimiliano Finazzer Flory, nelle vesti di regista e attore, è uno dei protagonisti dell’intenso fine settimana di iniziative realizzate per promuovere la figura di Carlo Michelstaedter e l’Ebraismo Isontino, collegate all’esposizione allestita alla Galleria Comunale di piazza Cavour. Per sabato 18 ottobre alle ore 18, Finazzer Flory ha allestito una lettura scenica sul grande esponente della cultura del Novecento, in dialogo con il violinista Simone D’Eusanio, basandosi anche sul lavoro di approfondimento fatto per la performance sullo stesso tema presentata nei mesi scorsi a Milano, realizzata in collaborazione con RAI Cinema e con il sostegno e del Ministero degli Affari Esteri.
Non è l’unico appuntamento importante; infatti domenica mattina alle 10.30 - sempre all’interno della Galleria di piazza Cavour - spazio al pensiero filosofico con due relatori d’eccezione: Laura Sanò, che insegna Storia della Filosofia contemporanea all’Università di Padova, e Fabrizio Meroi, docente all’Università di Trento. Sarà illustrato, in particolare, il valore dell’opera principale di Michelstaedter “La persuasione e la rettorica”, nella quale si affrontano con rigore e lucidità le questioni della vita del tempo e della morte che hanno fatto di questo autore un punto di riferimento per tutti gli studiosi europei.
Domani, venerdì 17 ottobre alle ore 18, invece, sono in programma le suggestioni dell’epistolario presentate dai Lettori in Cantiere. Sempre nel fine settimana si terranno anche gli altri eventi che accompagnano questa mostra, che ha carattere immersivo, per conoscere il contesto in cui operò l’artista, filosofo e scrittore: sabato 18 alle ore 10.30 e alle 16.30 sono in programma le visite guidate con Ferruccio Massa, che ha curato l’allestimento, mentre domenica si rinnova la possibilità di visita gratuita ai luoghi dell’ebraismo goriziano. Partenza in pullman alle ore 15, dalla fermata di via Rosselli per il Cimitero di Valdirose in Slovenia, poi tappa alla Sinagoga di Gorizia e allo spazio espositivo della Fondazione Carigo, con prenotazioni presso l’Urp, al pian terreno del Palazzo Municipale di Monfalcone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
