la nomina
Figelj fa bis in Coldiretti, l'imprenditore di Gorizia nuovo presidente Fvg

Il viticoltore del Collio goriziano prende il popsto di Giovanni Benedetti, dopo aver assunto l'incarico provinciale appena pochi giorni fa.
Martin Figelj è il nuovo presidente della Coldiretti del Friuli Venezia Giulia. Lo ha eletto l’assemblea regionale riunita nella Sala Valduga della Camera di Commercio Pordenone-Udine, una delle ultime tappe della stagione dei rinnovi consiliari della Federazione. Nuovo incarico nell'associazione di categoria per l'imprenditore di Gorizia, che a fine giugno è diventato presidente della sezione provinciale goriziana. Classe 1982, Figelj è contitolare dell’azienda di famiglia Fiegl Vini di Oslavia.
Già vicepresidente della Coldiretti Gorizia, è anche presidente dei viticoltori di Oslavia. «Ringrazio della fiducia nella consapevolezza dell’importanza di rappresentare Coldiretti e i suoi valori – le prime parole del neo presidente regionale –. Mi attende un impegno rilevante, ma lo affronto con la serenità di chi sa di avere al suo fianco persone di assoluta capacità e abituate al lavoro di squadra. Il mio principale obiettivo sarà di lavorare sulla linea dei valori della Coldiretti regionale, che ha sempre tutelato con successo l’impresa, i soci e i consumatori».
Nel corso dell’assemblea, non sono mancati i ringraziamenti a Giovanni Benedetti, che per due anni e mezzo ha guidato Coldiretti Fvg nel ruolo di delegato confederale con i poteri di presidente. Presenti il direttore regionale Cesare Magalini, i vertici territoriali, con i presidenti e i direttori, si è anche proceduto all’elezioni dei consiglieri che affiancheranno nel prossimo mandato Figelj. Si tratta di Cristiano Melchior, Mattia Bertossi, Matteo Zolin, Marco De Munari, Angela Bortoluzzi, Corrado Greco e Alessandro Muzina.
«Una squadra che esprime l’intero territorio regionale – sottolinea il presidente – e che ci consentirà di rappresentare al meglio le 13mila imprese associate a Coldiretti in Fvg». Del resto, Coldiretti è la prima associazione di categoria di un comparto che somma oltre 222mila ettari di superficie agricola utilizzata, di cui 68mila cereali, 66mila prati permanenti e pascoli, 65mila colture industriali, quasi 29mila vite. Senza dimenticare gli allevamenti, con oltre 6 milioni di capi di avicoli, un milione di cunicoli, 267mila suini, 67mila bovini da latte.
Il valore della produzione agricola regionale, stando a dati Ersa/Infocamere è pari a 1,35 miliardi (1,24 miliardi vegetale e animale, 0,07 pesca e acquacoltura, 0,04 silvicoltura e aree forestali). Una regione “gigante” nell’agroalimentare, con il traino di produzioni distintive come San Daniele e Montasio e un fatturato di 3,9 miliardi e un record storico di esportazioni, 1,1 miliardi, nel 2021, come emerge da un report The European House-Ambrosetti. Il Fvg, ricorda il direttore regionale Magalini, «è quarto in Italia per il valore della produzione di vino certificato, 803 milioni, e quinto per quello agroalimentare, 359 milioni».
La nomina è stata accolta con entusiasmo dal consigliere regionale Diego Bernardis (Lista Fedriga), che in una nota si è complimentato con lo stesso imprenditore: «Martin Figelj è un eccellente e riconosciuto vignaiolo, il cui impegno nel mondo vitivinicolo è apprezzato e rispettato a livello regionale e nazionale. La sua nomina come presidente regionale della Coldiretti è merito di anni di esperienza e dedizione alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, in particolare del territorio goriziano e del Collio».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
