Mario Draghi arriva a Palmanova, il vertice sulla crisi ucraina in Fvg

Mario Draghi arriva a Palmanova, il vertice sulla crisi ucraina in Fvg

la tappa

Mario Draghi arriva a Palmanova, il vertice sulla crisi ucraina in Fvg

Di Redazione • Pubblicato il 21 Mar 2022
Copertina per Mario Draghi arriva a Palmanova, il vertice sulla crisi ucraina in Fvg

Il Capo del governo ha fatto visita al centro operativo, il saluto dei volontari in partenza.

Condividi
Tempo di lettura

Ha fatto tappa a Palmanova, guardando dal vivo l'organizzazione della Protezione civile regionale. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato oggi in Friuli Venezia Giulia, con l'aereo atteratto a Ronchi dei Legionari e ripartito qualche ora dopo, dopo una visita lampo alla sede operativa impegnata in questi giorni con la gestione della crisi ucraina, sia in patria che con i propri aiuti alla frontiera con la Slovacchia. Insieme al premier, presenti anche il capo del dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio e al vicepresidente dell'Anci, Matteo Biffoni.

Arrivati per l'occasione anche il presidente della Provincia Autonoma di Trento e coordinatore per la Protezione civile nella Conferenza delle Regioni, Maurizio Fugatti, nonché i prefetti di Trieste e Udine, Annunziato Vardè e Massimo Marchesiello. Ad accogliere Draghi sono stati il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, insieme al suo vice con apposita delega, Riccardo Riccardi. Fedriga, dopo aver ringraziato i volontari impegnati nell'allestimento del campo di Michalovce in Slovacchia, ha ribadito l'importanza del modello instaurato nei rapporti tra le Regioni e il Governo.

A rafforzare il modello organizzativo, è anche il 98% delle scelte votate all'unanimità tra i governi regionali, di qualsiasi colore. Un rapporto connotato dall'integrazione tra le politiche nazionali e quelle locali. "Voglio ringraziare in primis il presidente del Consiglio Mario Draghi - così il capo della giunta - per aver dato una svolta nel rapporto tra le Regioni e lo Stato centrale. Un sistema istituzionale di integrazione e di confronto che auspico diventi strutturale per affrontare le situazioni emergenziali, come è stata quella del Covid e quale è quella dei profughi provenienti dall'Ucraina".

Lo stesso presidente Draghi ha parlato di un'unità d'intenti come "patrimonio istituzionale da conservare". Ha quindi definito "commovente" la manifestazione d'affetto ricevuta dai volontari della Protezione civile, al momento della partenza del convoglio di farmaci e dispositivi sanitari verso la città di Suceava, in Romania. Da parte sua, Riccardi ha sottolineato come il flusso dei profughi sia connotato dal fatto che si tratta per lo più minori e donne e quindi rappresenta una specificità alla quale va dato un determinato tipo di risposta. "Adesso - ha spiegato Riccardi -, come stiamo facendo, bisogna mettere a punto la sicurezza sanitaria".

Nel corso della riunione è stata fatto un collegamento in videochiamata con il campo allestito dalla Protezione civile regionale in Slovacchia, a Michalovce, a una trentina di chilometri dal confine con l'Ucraina. Una struttura costituita da 30 tende dove operano 28 volontari e capace di accogliere 250 persone. Dal consiglio regionale, il capogruppo del Pd Diego Moretti ha posto l'attenzione su come "la nostra terra si distingue da anni per la portata della sua generosità e solidarietà, sempre in prima linea per aiutare chi si trova in difficoltà, sia all'interno del nostro Paese, sia come sta succedendo ora, portando gli aiuti all'estero".

Il collega di Aula, Giuseppe Nicoli (Forza Italia), ha rimarcato che “la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia è un modello non soltanto per l’Italia, ma per tutta l’Europa: incarna al meglio i valori di umanità, altruismo e laboriosità di questa terra. La visita del presidente Draghi, che Forza Italia ha voluto e sostiene convintamente alla guida di questo governo, ci riempie d’orgoglio e testimonia la considerazione di cui gode questa regione”.

Foto Palazzo Chigi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione