Mario Brunello porta al Comunale di Monfalcone sei capolavori di Johann Sebastian Bach

Mario Brunello porta al Comunale sei capolavori di Johann Sebastian Bach

L'appuntamento

Mario Brunello porta al Comunale sei capolavori di Johann Sebastian Bach

Di I.B. • Pubblicato il 14 Nov 2022
Copertina per Mario Brunello porta al Comunale sei capolavori di Johann Sebastian Bach

Le 'Sonate a cembalo certato e violino solo, col basso per viola da gamba accompagnato, se piace' sono un caleidoscopio di timbri sonori.

Condividi
Tempo di lettura

Gioca la carta di Bach il cartellone musicale del Comunale, con un terzetto d’eccellenza: Mario Brunello al violoncello piccolo, Francesco Galligioni alla viola da gamba e al violoncello, Roberto Loreggian al cembalo e all’organo. L’appuntamento imperdibile con la classica di venerdì 18 novembre, alle 20.45, è interamente dedicato alle sei Sonate a cembalo certato e violino solo, col basso per viola da gamba accompagnato, se piace di Johann Sebastian Bach. Il primo dei due appuntamenti di “Progetto Bach”, in programma questa Stagione, presenta il capolavoro di compiutezza compositiva barocca esaltato dall’impasto sonoro innovativo creato dai tre musicisti. L’unione tra violoncello piccolo con clavicembalo o organo, arricchita dalla presenza di violoncello o viola da gamba al basso, interpreta infatti la flessibilità della scrittura bachiana, espressa fin dal titolo nella carezzevole indicazione “se piace”. Un sorprendente contrasto rispetto all’immagine stereotipata troppo spesso associata alla musica del compositore tedesco.

Musicista eclettico e innovatore, Mario Brunello negli ultimi anni si è fatto promotore della riscoperta del violoncello piccolo, strumento oggi in disuso, ma assai popolare tra i compositori del XVII e XVIII secolo. Nelle sue sperimentazioni ha ideato, insieme al liutaio bresciano Filippo Fasser, un violoncello sartoriale, per ricercare ed esprimere le infinite possibilità del suono, ispirandosi ai modelli seicenteschi. Ecco prendere forma uno strumento con caratteristiche non troppo dissimili dal violoncello – strumento nativo di Brunello – ma più piccolo, con a quattro corde accordate un’ottava più bassa del violino.

Alle 20 al Bar del Teatro, all’interno di “Dietro le Quinte”, il musicologo Mauro Masiero introduce il concerto dialogando con Mario Brunello. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×