Marina Nova, nuovo volto per l'area pescatori con pesce fresco e degustazione

Marina Nova, nuovo volto per l'area pescatori con pesce fresco e degustazione

Con i fondi europei

Marina Nova, nuovo volto per l'area pescatori con pesce fresco e degustazione

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 26 Mar 2022
Copertina per Marina Nova, nuovo volto per l'area pescatori con pesce fresco e degustazione

Investimento da 350mila euro per rifare la banchina e creare il primo - e unico - punto di sbarco della Bisiacaria.

Condividi
Tempo di lettura

Un progetto a dir poco ambizioso, quello presentato – e vinto – dall’amministrazione comunale di Monfalcone per riqualificare interamente l’area del porticciolo di Marina Nova dove insistono non solo i casoni ma anche i depositi dei pescatori. Si tratta di 350mila euro gestiti dal fondo Feamp e che vengono irrorati a livello europeo ma gestiti, seguendo una serie di bandi, singolarmente dalle regioni. In Friuli Venezia Giulia a risultare finanziata è stata la domanda presentata, appunto, da Monfalcone sia per il rifacimento della banchina che per la creazione di un apposito punto nel quale il pescato del giorno, sia fresco che già cotto, potrà essere acquistato dal pubblico.

Andando con ordine, la prima zona che necessita di un intervento è proprio la banchina: oltre ai dragaggi, previsti, però, in un altro intervento e che aiuterà i pescherecci e le imbarcazioni a risalire il porto, la stessa banchina sarà rimessa a nuovo con punti luce e acqua corrente. “Si tratta di far diventare questo il primo punto di sbarco della Bisiacaria - racconta Michele Doz del Consorzio Ittico Golfo di Trieste, che rappresenta i pescatori anche durante l’interlocuzione con il comune per la stesura del progetto stesso – anche in vista della dismissione per lavori di quello provvisorio che abbiamo in Canale Valentinis”.

Oltre alla creazione di parcheggi e alla sistemazione dei magazzini, come detto, sarà creato un punto vendita diviso in due parti. Sono previsti gli spogliatoi e la zona dove poter trattare e curate il pescato che, così, potrà arrivare direttamente dal pescatore al consumatore. Una zona sarà adibita alla vendita del pesce fresco appena pescato, l’altra consentirà agli addetti di friggere o arrostire il pesce per essere venduto e portato a casa oppure, magari sfruttando una giornata di sole, essere mangiato sul posto. “Sarà attrezzato con tutto, bilancia, frigo, piani cottura e una rampa per i disabili in modo che tutti possano accedere ai locali”, racconta ancora Michele. L’intera zona vedrà aumentati anche i kilowatt a disposizione, dai 12 attuali a 80.

“I pescatori erano tutti d’accordo nella proposta ed entusiasti” per un progetto che consentirà di far anche conoscere ai più l’arte della pesca. Ma anche avviare appositi progetti di formazione per giovani. “L’idea è anche sfruttare il flusso turistico di Marina Julia, del campeggio, dell’ex Hannibal e di Marina Nova in un’area che sarà completamente riqualificata”, prosegue Doz che prevede la possibilità, all’interno di tutta la filiera già citata, circa 20 posti di lavoro.

Per il completamento dei lavori bisognerà aspettare maggio 2023 anche perché, in questo momento, i lavori sono in ritardo “a causa di un’autorizzazione che è arrivata il 27 gennaio, ovvero la conferma che la zona non è più inquinata”. In questo momento, però, è anche in avvio la stagione delle seppie, come conferma Domenico, “Mimmo”, storico pescatore di Marina Nova. “L’acqua è ancora fredda ma appena la temperatura risalirà le seppie si avvicineranno a terra per deporre le uova”. “Iniziare i lavori adesso – conclude Doz – avrebbe significato bloccare la pesca e i guadagni non sono sempre gli stessi nel corso dell’anno. La stagione delle seppie è una delle più floride”.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione