La Marcia del donatore festeggia 20 edizioni, si riparte a Mariano

La Marcia del donatore festeggia 20 edizioni, si riparte a Mariano

l'appuntamento

La Marcia del donatore festeggia 20 edizioni, si riparte a Mariano

Di Rossana D'Ambrosio • Pubblicato il 02 Set 2023
Copertina per La Marcia del donatore festeggia 20 edizioni, si riparte a Mariano

Nel 2019, prima della chiusura pandemica, gli iscritti erano stati quasi mille. Si ritorna con tre percorsi tra strade e vigne domenica 24 settembre.

Condividi
Tempo di lettura

Conto alla rovescia, per l’immancabile appuntamento annuale della Marcia del donatore di Mariano organizzata dalla Fidas, che si svolgerà domenica 24 settembre. Giunto ormai alla sua XX edizione, l’evento si pone come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione a donare sangue, percorrendo simbolicamente una marcia, un “cammino solidale”. Perché il sangue “non si produce in laboratorio”, recita la pagina informativa dei volontari, e donarlo può salvare la vita di ciascuno. Una sottile linea rossa che in realtà attraversa tutto lo stivale con iniziative diverse, quello della Federazione italiana associazioni donatori di sangue,

L'obiettivo è, come sempre, la donazione per dare speranza a chi necessita di trasfusioni. L’evento riscuote ogni anno grande successo di partecipanti, fra atleti, donatori e famiglie con bambini. Nel 2019, prima della chiusura pandemica, gli iscritti erano stati quasi mille, fra i quali anche alunni e insegnanti della scuola primaria di Mariano. Una donazione che in realtà viene ogni anno proposta anche nelle scuole e negli istituti superiori di Gorizia, dove le autoemoteche nei cortili accolgono il personale e gli studenti che intendono effettuare il prelievo. Si tratta di un evento ludico-motorio a passo libero e aperto a tutti, che troverà sfogo fra i vigneti e le strade campestri di Mariano e Corona.

Un gesto di solidarietà, quello di donare sangue, che si coniuga con lo sport per tutti, mirando a coinvolgere adulti e bambini di ogni età. La marcia prevede per quest’anno percorsi di 6, 12 e 20 chilometri su terreno piano. Con un tracciato che si snoderà in aperta campagna, tra sentieri, strade bianche e asfaltate, gli itinerari attraverseranno zone pianeggianti di comodo accesso per tutti. Ogni percorso sarà facilmente individuabile, segnalato da frecce colorate e dal personale preposto collocato agli incroci, dove saranno presenti anche punti di ristoro. Il ritrovo è fissato presso l’area ricreativa retrostante la palestra comunale di Mariano del Friuli.

La partenza libera avverrà fra le ore 9 e le ore 10. «Si tratta di un evento radicato ormai da oltre 20 anni, e molto atteso dalla nostra comunità – sottolinea il sindaco Luca Sartori -. Tutti i membri dell’associazione donatori di sangue di Mariano e Corona, così come il loro presidente Alessio Luisa, terranno senz’altro anche quest’anno un’organizzazione impeccabile dell’evento, come è accaduto ogni anno. Peraltro, lo scenario e il luogo in cui si svolge sono ideali per questo tipo di manifestazioni. Ci ritroviamo nella zona ricreativa dietro la Palestra comunale, immersi nel verde e nella tranquillità. Invito tutti a fare una bella corsa e camminata attraverso il nostro meraviglioso territorio, e contribuire così al dono del sangue».

Una marcia alla quale è possibile partecipare con il piccolo contributo di 3,50 euro a sostegno dell’evento, maggiorato di 0,50 centesimi per coloro che non sono soci Fiasp. Un evento che si terrà come ogni anno prestando grande attenzione alla sicurezza dei partecipanti, ai quali sarà dedicata assistenza di recupero e la presenza costante dell’ambulanza “La misericordia” di Cormons. In fase di iscrizione sarà necessario fornire i propri dati personali, indicando nome, cognome e data di nascita, necessari per l’assicurazione e l’organizzazione. Non mancheranno i fornitissimi chioschi enogastronomici ad arricchire la giornata e ristorare i partecipanti.

Una volta conclusa la gara di solidarietà, saranno consegnate le premiazioni, bastate su premi enogastronomici e coppe. A ricevere un riconoscimento saranno in primis i cinque gruppi più numerosi. Verrà poi individuato il donatore più giovane e quello più anziano, ai quali saranno consegnati altri premi. Per chiudere in simpatia il grande evento, infine, verrà consegnato un riconoscimento per la tenuta da corsa più originale e divertente. Un momento che dona speranza, e al contempo l’entusiasmo di stare di nuovo all’aria aperta facendo attività fisica in compagnia. «Come numero di donazioni siamo pienamente soddisfatti» dichiara Alessio Luisa.

«Quest’anno sono entrati nuovi donatori e abbiamo aumentato le donazioni rispetto allo scorso anno. Anche durante la pandemia i donatori hanno risposto comunque, coprendo le esigenze del fabbisogno regionale, seppur con un lieve calo. Come sezione ci possiamo reputare fortunati, perché i donatori rispondono bene. Purtroppo, non abbiamo potuto fare la marcia, lo scorso anno, a causa dell’allerta meteo. Questa è la prima dopo tre lunghi anni. È importante coinvolgere anche i nostri figli, perché sono il nostro futuro. Ogni anno viene poi mandato l’invito anche al Cisi di Medea, i ragazzi partecipano insieme ai loro accompagnatori. Speriamo solo nel bel tempo».

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione