l'evento
Gorizia, la Marcia artistica per la democrazia fino al cuore di Nova Gorica

Si terrà giovedì lungo un percorso di tre chilometri, cinque tappe nelle due città da corso Verdi fino a piazza Bevk. Si parte alle 18.
Partirà dal centro di Gorizia per arrivare fino a quello di Nova Gorica. Si terrà giovedì 22 giugno la "Marcia artistica per la democrazia", lungo un percorso di tre chilometri che vuole porre l’attenzione, riflettere sugli autoritarismi e i totalitarismi presenti e fare memoria su quelli passati per contrastarli ed analizzarli attraverso pratiche culturali, ripensando la democrazia come impegno primordiale dei cittadini che si uniscono per coesistere, convivere e co-creare.
"La nostra attenzione - spiegano gli organizzatori - si concentrerà sull'uso pubblico dello spazio. La storia è incisa nello spazio pubblico e a lei vogliamo dare voce, riecheggiare la sua memoria e, allo stesso tempo ripensarla per un nuovo futuro condiviso. Se i regimi totalitari pongono un limite all'uso degli spazi pubblici nel tentativo di atomizzare il pensiero della popolazione e distruggere la solidarietà tra le persone, in modo da poter essere facilmente controllata e gestita, questa iniziativa vuole al contrario ridisegnare la democrazia come il dinamismo di persone diverse che si uniscono per creare insieme nuove dinamiche di vita e di comunità".
"È così, per esempio, che le persone di Gorizia e Nova Gorica potrebbero costituire una società civile comune" rimarcano. La marcia è parte del progetto Comfort Zone e sarà un evento pomeridiano, in cui saranno visitati a piedi, in bicicletta o con altri mezzi di trasporto in caso di pioggia battente, cinque luoghi di importanza storica locale tra Gorizia e Nova Gorica per riflettere sul tema dell'impegno pubblico e della resilienza delle persone che vivono in questi luoghi.
Al progetto collaboreranno Walter Calamita, Patrizia Dughero, Simone Cuva, Lorenzo Drascek, Miha Kosovel, Andrej Kobal, Tomi Novak, Salvatore Calì e Nika Šimac. Si toccherà quindi la sede dell'associazione Agorè in corso Verdi 95 (punto di partenza), passando per quella di Forum Gorizia in via Ascoli, quindi la Carinarnica nell'ex valico di via San Gabriele sul versante sloveno e, infine, il centro XCenter (nella foto) dietro piazza Bevk a Nova Gorica. Partenza alle 18, adesione gratuita.
Partner del progetto sono Društvo humanistov Goriške, IoDeposito, Qudu Libri, agorè aps, Forum Gorizia, XCenter e 24marzo onlus.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
