i dati del 4 dicembre
La mappa dei contagi, a Monfalcone il dato più alto della provincia

Crescono i contagi sull'Isola d'oro, oggi il tasso di positività è del 9% in regione. Il bollettino.
È Monfalcone il comune con più contagi in provincia ad oggi. Secondo i dati della Protezione civile, infatti, nella città dei cantieri sono 177 le persone che hanno attualmente contratto il Covid, mentre sono 214 quelle in quarantena. La prevalenza è pari a 6,5 contagiati ogni mille abitanti. A Gorizia, invece, 166 cittadini si sono scoperti positivi e 151 sono ora in quaratena. Torna a preoccupare anche la situazione di Grado, dove sono 113 i psotivi e 27 quelli in quaratena, con una prevalenza di 13,4 contagiati ogni mille abitanti.
Oggi in Friuli Venezia Giulia, su 8.169 tamponi molecolari, sono stati rilevati 737 nuovi contagi con una percentuale di positività del 9,02%. Sono inoltre 17.733 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 92 casi (0,52%). Nella giornata odierna si registrano i decessi di 5 persone: un uomo di 90 anni di Roveredo in Piano deceduto in ospedale, un uomo di 83 anni di Resia deceduto in ospedale, due uomini di 79 anni di Trieste deceduti in ospedale; un uomo di 76 anni di Trieste deceduto in ospedale.
Le persone ricoverate in terapia intensiva risultano essere 25, mentre i pazienti in altri reparti sono 281. Lo comunica il vicegovernatore, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 4.013, con la seguente suddivisione territoriale: 928 a Trieste, 2.048 a Udine, 717 a Pordenone e 320 a Gorizia. I totalmente guariti sono 122.095, i clinicamente guariti 227, mentre le persone in isolamento risultano essere 7.535. Dall'inizio della pandemia, in regione sono risultate positive complessivamente 134.176 persone: 31.748 a Trieste, 57.843 a Udine, 26.104 a Pordenone, 16.628 a Gorizia e 1.853 da fuori regione.
Il totale dei casi positivi è stato ridotto di quattro unità a seguito di test antigenici non confermati da tampone molecolare (un caso nel territorio di Gorizia e tre in quello di Trieste). Per quanto riguarda il sistema sanitario regionale, è stata rilevata la positività di uno psicologo, un operatore socio sanitario, un farmacista e un infermiere dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale; un infermiere, un dirigente e un terapista della riabilitazione dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina; un infermiere dell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale.
Sono stati rilevati poi 17 casi tra gli ospiti delle residenze per anziani presenti in regione (Trieste, Grado, San Dorligo della Valle, Pordenone), inoltre sono risultati positivi 12 operatori all'interno delle strutture stesse (Trieste, Grado, San Dorligo della Valle, Udine, Codroipo, Maniago, Monfalcone, Rivignano). Infine da rilevare la positività di una persona rientrante da fuori regione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
