Maltempo da nord a sud in Fvg, albero caduto e chiusa via degli Scogli a Gorizia

Maltempo da nord a sud in Fvg, albero caduto e chiusa via degli Scogli a Gorizia

meteo

Maltempo da nord a sud in Fvg, albero caduto e chiusa via degli Scogli a Gorizia

Di T.D. • Pubblicato il 12 Set 2024
Copertina per Maltempo da nord a sud in Fvg, albero caduto e chiusa via degli Scogli a Gorizia

Allagamenti si segnalano nei comuni di Gorizia, Lignano Sabbiadoro, Muggia, Trieste e provincia. Chiusa via degli Scogli arrivando da Straccis.

Condividi
Tempo di lettura

Una depressione sull'Europa centro-settentrionale continua a far affluire correnti molto umide ed instabili da sud-ovest sulla regione. Dalla serata di mercoledì rovesci e temporali hanno interessato la regione, particolarmente la bassa pianura e la costa. Fino alle ore 11 di oggi, giovedì 12 settembre, sono caduti mediamente: 20-50 millimetri di pioggia su Alpi e Prealpi Carniche, da 20 a 80 millimetri su Alpi e Prealpi Giulie, da 15 a 80 millimetri su media e alta pianura, da 30 a 90 millimetri su bassa pianura e costa.

Aggiornamenti: L'ondata di maltempo sul Fvg, strade allagate e raffica di interventi in corso

La temperatura in quota sta iniziando a calare, con valori di poco sopra lo zero a 1500 metri in alta Carnia e nel Tarvisiano, condizioni che stanno diventando favorevoli alle nevicate. Al Numero unico di emergenza 112 sono pervenute una trentina di chiamate legate al maltempo, di cui circa 20 per allagamenti e dieci per caduta alberi. Allagamenti si segnalano comuni di Gorizia, Lignano Sabbiadoro, Muggia, Trieste e provincia, mentre gli alberi abbattuti ci sono stati a Udine, Spilimbergo, Gorizia, Aviano e Trieste e provincia.

Proprio per questo, in mattinata è stata chiusa via degli Scogli arrivando da Straccis, a causa di un albero caduto sulla strada. Il tratto è stato transennata già all'altezza del parcheggio prima del ponte del Torrione, con ulteriori fettuccine prima della vegetazione e dell'abitato lungo l'arteria. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Sul fronte meteo, nel pomeriggio la depressione continuerà a favorire l'afflusso di correnti sudoccidentali molto umide ed instabili, ma negli strati medio-bassi inizierà a soffiare vento freddo e sostenuto a forte da nord o nordest, che renderà più stabile l'atmosfera.

Nelle prossime ore saranno possibili piogge intense o localmente molto intense e saranno possibili ancora dei temporali forti, specie su pianura, costa e zone orientali. Verso sera probabile attenuazione delle piogge. Sulla costa inizialmente soffierà vento da sud sostenuto, con possibili mareggiate. Dal pomeriggio soffierà vento sostenuto e freddo da nord e Bora forte in serata sulla costa, con raffiche intorno a 90 chilometri orari a Trieste. Dal pomeriggio sui monti possibili nevicate oltre i 1500-1800 metri, in serata localmente forse anche a quote inferiori, specie sul Tarvisiano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione