Maltempo in Friuli Venezia Giulia: oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco a Gorizia. Danni significativi a Gradisca

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco a Gorizia. Danni significativi a Gradisca

IL BILANCIO

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco a Gorizia. Danni significativi a Gradisca

Di S.F. • Pubblicato il 22 Lug 2025
Copertina per Maltempo in Friuli Venezia Giulia: oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco a Gorizia. Danni significativi a Gradisca

Sono stati 105 gli interventi in tutta la regione per alberi caduti, tetti scoperchiati e allagamenti. A supporto del comando provinciale anche squadre da Udine e un’autoscala da Nova Gorica.

Condividi
Tempo di lettura

Sono stati 105 gli interventi dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia che si sono resi necessari a causa del maltempo che si è abbattuto territorio regionale nella serata di ieri, 21 luglio. La zona più colpita è stata quella di Gorizia dove prima delle 23 sono stati portati a termine 33 interventi di soccorso tecnico urgente, mentre altri 11 erano ancora da eseguire. Le squadre del comando isontino sono state impegnate soprattutto per la rimozione di alberi pericolanti o caduti, la messa in sicurezza di tetti scoperchiati e per interventi legati ad allagamenti. In supporto sono intervenuti anche una squadra del comando di Udine e, grazie agli accordi internazionali vigenti tra i Vigili del Fuoco italiani e sloveni, l’autoscala dei vigili del fuoco di Nova Gorica.

Il personale del comando di Udine ha eseguito 35 interventi nel corso della giornata, 33 quelli gestiti dal comando di Pordenone e 4 dal comando di Trieste. Anche in questi casi si è trattato prevalentemente di alberi caduti o pericolanti e di qualche allagamento. Da un ultimo aggiornamento si apprende che sono proseguite per tutta la notte le operazioni di soccorso. Sono stati altri 20 gli interventi, quasi tutti per rami e alberi caduti o pericolanti conclusi alle ore 8 di questa mattina, martedì 22 luglio. Sono ancora una decina gli interventi da eseguire. Migliore invece la situazione nel territorio di competenza degli altri Comandi della regione che nella notte hanno eseguito 16 interventi:10 a Udine 4 a Pordenone e 2 a Trieste.

Nottata impegnativa, quella appena trascorsa anche a Gradisca d'Isonzo dove le forti raffiche di vento e la grandine hanno causato la caduta di numerose alberature in diversi punti del territorio e danni diffusi. I danni più significativi si sono registrati nei parchi cittadini e lungo via Matteotti, via Roma, via Donatori di Sangue e via dei Campi.

Particolarmente critica la situazione su via Matteotti all’altezza del locale Le Viole, dove è stato necessario attivare il senso unico alternato, mentre via Roma resta chiusa al transito in attesa del completo ripristino delle condizioni di sicurezza. Sono tuttora in corso gli interventi di ripristino della viabilità e al contempo proseguono le attività per pervenire quanto prima al completo ripristino. Sui luoghi colpiti si è recato il sindaco Alessadro Pagotto che ha coordinato l'azione della Protezione Civile Comunale. Diversi i danni ad auto e abitazioni. In via Donatori di Sangue sono state rimosse almeno sei auto e altre anche in via Aquileia. Non sono mancati i crolli sui tetti delle case. Durante la fase più intensa della perturbazione si sono verificate anche molte interruzioni di corrente, alcune delle quali persistono a causa dei collassi delle linee pubbliche e private. Attivata anche Isa Ambiente per la pulizia e lo spazzamento straordinari delle arterie cittadine.

«Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a nome dell’Amministrazione e della nostra comunità alla Protezione Civile comunale, alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco, all’Ufficio Tecnico, a FVG Strade e E-Distribuzione che hanno lavorato alacremente fino a notte fonda e continueranno a farlo fino a completo rientro dell’emergenza» commenta il sindaco Pagotto.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione