Magia di Natale si chiude a Monfalcone, edizione record con 35mila presenze

Magia di Natale si chiude a Monfalcone, edizione record con 35mila presenze

I RISULTATI

Magia di Natale si chiude a Monfalcone, edizione record con 35mila presenze

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 10 Gen 2024
Copertina per Magia di Natale si chiude a Monfalcone, edizione record con 35mila presenze

Il concerto di fine anno sarà recuperato sabato 2 marzo, la giornata dedicata all’inaugurazione del rinnovato centro storico. Il bilancio della rassegna.

Condividi
Tempo di lettura

I numeri che costituiscono il bilancio finale degli eventi natalizi ospitati in città, sono serviti. Questa mattina, nella sala del Consiglio del municipio, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni e dei comitati di rione, il sindaco Anna Maria Cisint - insieme all’assessore al commercio e alla cultura Luca Fasan, l’assessore al bilancio e alle società partecipate Paolo Venni e il consigliere delegato ai rioni, Irene Cristin - ha presentato i dati che hanno caratterizzato il successo della rassegna “Magia di Natale”.

“Il percorso per giungere al buonissimo successo delle iniziative è stato lungo vista la complessità del numero di eventi proposti sul territorio comunale – sono le parole del sindaco Cisint – la partecipazione è stata costante, ci sono stati tanto entusiasmo, impegno di squadra e molta energia impiegati. Buona anche la risposta delle attività commerciali. I numeri ci offrono una lettura significativa su quel che è stata la rassegna, quindi il prodotto offerto in città”. Partiamo dunque con le cifre. Sono state 35mila le presenze cioè gli arrivi stimati in città per il Natale 2023 e 70 gli eventi offerti.

“Queste prime due cifre ci danno una buona base di ottimismo per pensare al futuro – commenta il sindaco – visto che la festa del Natale ci caratterizza da numerosi punti di vista ed offre opportunità lavorative per le famiglie che gestiscono le attività commerciali o artigianali”. Positivo è stato il coinvolgimento delle persone nelle proposte dei rioni con l’accensione dei singoli alberi natalizi, le castagnate e la collaborazione delle realtà associative che reggono il tessuto sociale cittadino. Ottimi i concerti, le rassegne teatrali, gli spettacoli a fini benefici e il coinvolgimento in laboratori e giochi per i più piccoli.

Eccellente il risultato della Rassegna presepi ospitata nell’atrio del Comune e che ha registrato 1200 visitatori. Guardando al futuro, il sindaco Cisint ha proposto di avviare un ragionamento per mettere in collegamento Monfalcone con Grado in modo da incentivare ulteriormente la visita ai presepi attraverso il trasporto pubblico via mare che approderà sul Canale Valentinis “non appena il nuovo porticciolo Sauro, il punto più a Nord dell’Adriatico, sarà pronto ed ospiterà anche altri eventi legati al mare e alla nautica”. Confermata inoltre la direzione intrapresa dall’amministrazione comunale rispetto all’offerta dedicata agli eventi giovanili.

“Si continuerà a fare proposte a target differenti individuati dai nostri stessi giovani – specifica il primo cittadino – a fine anno siamo riusciti a garantire due concerti su tre. È saltato quello di fine anno per il maltempo”. I due eventi musicali andati in scena sul palco hanno comunque registrato 2000 presenze. Il concerto mancato, sarà recuperato sabato 2 marzo che sarà anche la giornata dedicata all’inaugurazione del rinnovato centro storico comprendente Piazza della Repubblica, Piazza Unità e il viale che conduce al duomo di Sant’Ambrogio.

“È stato un Natale straordinario – commenta l’assessore Fasan – abbiamo assicurato un’offerta variegata e di alta qualità attraverso quanto organizzato. I dati sono incontrovertibili: 10mila i biglietti venduti per accedere alla pista di ghiaccio, oltre 6mila presenze a teatro tra proposte del cartellone e appuntamenti specifici natalizi, 1500 gli accessi al Museo Medievale, più di 1000 al MuCa e 4mila alla Galleria d’Arte”. Sono state una trentina poi le attività di somministrazione e quelle commerciali visitate da Fasan e dalle quali è emerso che il 65% delle attività hanno avuto un aumento del fatturato in linea complessiva. Un dato che sembra in linea di tendenza anche con il resto dell’anno per un buon numero di realtà economiche. La pista “Monfalcone on Ice” resterà aperta fino a domenica 14 gennaio.

Il 12 gennaio ci sarà il “Black Friday” con sconti speciali per le ultime pattinate. Per quanto riguarda i concorsi fotografici dedicati alle vetrine dei negozi e ai presepi di casa, sono state solo 15 le candidature proposte. Moltissime invece le letterine finite nella cassetta della posta di Babbo Natale. Tra gli ultimi dati, spicca l’ottima gestione della raccolta rifiuti post eventi resa possibile grazie ai servizi aggiuntivi prestati nei giorni festivi e gli oltre 150 servizi giornalistici tra articoli, servizi tv e radio delle varie realtà editoriali locali dedicati agli eventi delle festività.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione