il pomeriggio
La magia dei cosplay invade Gorizia, i costumi più belli protagonisti ai Giardini

Successo di pubblico per la seconda edizione, molti ragazzi vestiti a tema anche tra il pubblico. I vincitori.
Sono stati in centinaia gli appassionati, ma anche semplici curiosi, che ieri pomeriggio hanno affollato i Giardini di corso Verdi a Gorizia. Molta, infatti, era la curiosità per ammirare gli oltre venti costumi in gara per il concorso “Let's Go! Cosplay&Fun”, che ieri ha concluso il pomeriggio dedicato all’universo di fumetti e animazione. La sfilata, iniziata alle 18 e terminata poco più di un’ora dopo, ha visto il giovane Andrea Achino portarsi a casa il titolo di questa seconda edizione, con il suo costume da Vash The Stampede, personaggio tratto dal manga Trigun.
La giuria ha premiato così il grande lavoro dietro al suo lavoro, che come da tradizione dei cosplayer prevede la realizzazione artigianale di vestito e accessori. Distribuiti tra l’interno dell’area verde e quella esterna, bambini e ragazzi - ma anche diversi adulti - hanno ammirato dall’inizio alla fine i protagonisti, cercando di indovinare subito il titolo di riferimento. Prova spesso non facile, con alcuni costumi legati a opere che ormai hanno fatto la storia della cultura pop ma poco conosciuti dai più giovani, mentre tanti altri hanno optato per riferimenti più recenti.
Tra questi, la saga di Star Wars ha trovato ampio spazio, dalla serie tv Clone Wars a The Mandalorian. Quest’ultimo ha visto trionfare la miglior coppia: Erik Perko e Matteo Zmajevich. Immancabile gli Avengers, come Vedova nera - impersonata nei film da Scarlett Johansson e per l’occasione da Helena Bia - e il malvagio Loki, che con il piccolo Ivan Campo Dall’Orto ha ottenuto il premio “Gesto”. La miglior interpretazione femminile è andata a Vanessa Pitzalis con il suo Rem, dall’anime Re:Zero, mentre il miglior maschile è Daniel Cannoni con Kamado Tanjiro (Demon slayer).
La rosa di vincitori si conclude con il miglior accessorio, portato da Guglielmo Pindozzi e il suo Joel, protagonista del videogioco The last of us. Tanti gli applausi per le diverse esibizioni perché, oltre alla semplici sfilata, i concorrenti hanno anche replicato il più fedelmente possibile le mosse viste sullo schermo o nelle pagine. L’occasione ha permesso anche a tanti altri ragazzi di vestirsi a tema pur non partecipando al contest, trasformando il centro della città in una piccola Lucca per qualche ora. Divertimento che era già iniziato alle 16 con diversi laboratori.
Per i più piccoli, infatti, erano stati ideati percorsi con le bolle di sapone, bodypainting e corsi di writing. Spazio poi alle letture dei fumetti Marvel. Positivo il bilancio conclusivo, che ha visto una presenza molto più numerosa di pubblico rispetto alla prima edizione. Alla sfilata, inoltre, il pubblico seduto poteva accedere solo previa esibizione del green pass, mentre il resto dell’area è rimasta libera. La manifestazione, condotta da Louis Guglielmero, è nata dal lavoro degli assessorati alle politiche giovanili, università e Punto Giovani.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.























Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
