LA MOSTRA
Il maestro Aldo Bressanutti festeggia 100 anni, i suoi quadri a Monfalcone
_65329180551c7.jpeg)
L’artista si racconta al pubblico con le sue opere in mostra al palazzo municipale di Monfalcone dal 20 ottobre al primo dicembre.
Dopo l’esposizione “Il ‘900: l’arte di Aldo Bressanutti” che nel 2020 aveva visto protagonista alla Galleria comunale di Monfalcone l’antologia di una carriera artistica lunga più di settant’anni, Monfalcone festeggia i cent’anni dell’artista Aldo Bressanutti (nella foto). Lo fa con una mostra dei suoi quadri d'interno che saranno esposti da oggi, venerdì 20 ottobre, al primo dicembre nell’atrio del palazzo municipale.
Per l’esattezza il maestro Aldo compirà quota 100 il prossimo 31 ottobre. Ha concluso la sua ultima opera a fine settembre scorso. Essa fa parte dei 12 quadri che compongono “Il Secolo di Aldo Bressanutti” inaugurata questa mattina alla presenza dell’artista, di suo figlio Furio, del sindaco Anna Maria Cisint e dell’assessore alla cultura Luca Fasan.
“Questo è un riconoscimento, doveroso e sentito, al nostro concittadino Aldo Bressanutti, un artista che, con le sue opere, rappresenta un orgoglio per la città – sono le parole del sindaco Cisint – che con gli occhi furbi e l’intelligenza che indossa, ci fa sperare che la vita sia così come lui l’ha interpretata”. Bressanutti è stato ironico come se stesso, sintetico nel parlare ma enormemente espressivo attraverso la sua arte. “Non dico cose serie – afferma il maestro – ma ho preso sempre sul serio quello per cui ho lavorato, cercando di migliorare ogni giorno”.
“Aldo Bressanutti rappresenta uno dei più grandi artisti locali, che ha saputo portare il nome della nostra città in ambienti di fama internazionale – afferma l’assessore alla cultura, Fasan - ed era giusto che Monfalcone, così sensibile alla propria storia, rendesse omaggio ad uno dei principali artisti che ha saputo raccontare per immagini il secolo del’900”. Nato a Latisana nel 1923 sul carro di carbone della madre, Aldo Bressanutti ha però il cuore triestino ma vive e lavora a Monfalcone. Dopo aver vissuto la terribile esperienza del campo di concentramento, inizia a dipingere da autodidatta.
Pittore e incisore, parlare di lui è parlare anche della sua storia personale, che gli conferisce altissimo onore e che permette di comprendere le sue fasi artistiche: il realismo magico, il surrealismo e l’arte grafica. In tutte queste tre dimensioni si ritrovano come comune denominatore la simbologia di cui fa un uso personalistico, facendo propria l’allegoria del mare, della conchiglia e di tutti quegli oggetti privati e semplici che rappresentano i suoi interni magici e le sue visioni oniriche. In tutta la sua vita artistica, Bressanutti ha prodotto 160 opere.
A presentare la mostra questa mattina, c’era la curatrice Marianna Accerboni. “A 100 anni – sono le parole della curatrice – Aldo ci trasmette la fiducia nel futuro. I suoi quadri descrivono interni essenziali ma pieni di poesia e di intimità. Gli accostamenti cromatici si presentano variegati e felici”. L’esposizione potrà essere visitata nell’atrio del Palazzo Municipale fino al 1° dicembre 2023, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13 e nelle giornate di lunedì e mercoledì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


_6532918056322.jpeg)



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
