Madame Butterfly al Castello di Spessa, tre sere di grande Opera

Madame Butterfly al Castello di Spessa, tre sere di grande Opera

piccolo opera

Madame Butterfly al Castello di Spessa, tre sere di grande Opera

Di Redazione • Pubblicato il 26 Giu 2022
Copertina per Madame Butterfly al Castello di Spessa, tre sere di grande Opera

L'adattamento firmato da Enrico Stinchelli con la direzione di Hirofumi Yoshida.

Condividi
Tempo di lettura

Il Piccolo Opera Festival porta in scena nella straordinaria cornice del Nuovo Teatro di Verzura del Castello di Spessa, a Capriva del Friuli, uno dei titoli più celebri dell'opera italiana di Giacomo Puccini: Madama Butterfly. L'opera approda alla kermesse con un "vestito" nuovo e mai visto prima: il regista Enrico Stinchelli (anche celebre conduttore radiofonico de La Barcaccia su Rai Radio 3) propone una versione intimista dell'opera, in una trascrizione già concepita dall'autore.

Attese tre recite: lunedì 4 luglio, giovedì 7 luglio e domenica 10 luglio. Struttura che si adatta al meraviglioso teatro all'aperto del Castello di Spessa. Il Teatro di Verzura è interamente ricavato dalla vegetazione: la platea siede su gradini erbosi scavati nella collina; il palcoscenico è un taglio di prato (con buca ribassata per l'orchestra), e la scenografia naturale un'imponente quercia con il Collio alle spalle. Un'esperienza sensoriale ed immersiva, in uno spazio incantato che dialoga con l'opera e vi si immerge. Madama Butterfly è una produzione del festival.

Alla sua realizzazione hanno partecipato: GO!Borderless Opera Choir con il maestro Elia Macrì, Fvg Orchestra con maestro concertatore e direttore Hirofumi Yoshida. Nel ruolo di Madama Butterfly ci sarà Ira Bertman (nella foto), soprano di rara finezza, perla dell'Opera di Israele mentre Oreste Cosimo, apprezzatissimo per le sue precise ed intense esecuzioni, vestirà i panni del Colonnello Pinkerton. Nel ricco ed internazionale cast che riunisce artisti provenienti da moltissimi Paesi.

Il tutto nello spirito dell'incontro del Piccolo Opera Festival, spiccano Jure Počkaj nel ruolo di Sharpless. Atteso anche il bravissimo tenore friulano Federico Leprem che darà voce al personaggio di Goro, il sensale di matrimonio responsabile dell'incontro fatale dei protagonisti. L'evento è realizzato con la collaborazione del Comune di San Vito al Tagliamento - dove andrà in scena l'opera a luglio - e della Fondazione Luigi Bon-Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia.

Informazioni e biglietti a office@piccolofestival.org, +39 366 4218001 (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14 e la domenica dalle 10 alle 13) / acquisto su circuito www.vivaticket.com o via e-mail tickets@piccolofestival.org o via telefono +39 366 4218001. Ritiro al botteghino secondo l'orario comunicato. Pagamento con carte abilitato.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×