Lutto per il Pontefice, rimodulati gli eventi del fine settimana a Monfalcone e Gorizia. Resta inalterato il Torneo delle Nazioni

Lutto per il Pontefice, rimodulati gli eventi del fine settimana a Monfalcone e Gorizia. Resta inalterato il Torneo delle Nazioni

I CAMBI PROGRAMMA

Lutto per il Pontefice, rimodulati gli eventi del fine settimana a Monfalcone e Gorizia. Resta inalterato il Torneo delle Nazioni

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 23 Apr 2025
Copertina per Lutto per il Pontefice, rimodulati gli eventi del fine settimana a Monfalcone e Gorizia. Resta inalterato il Torneo delle Nazioni

Gli appuntamenti di Contea ed (Eno)Satira saranno posticipati a domenica 27, quelli di Monfalcone in Fiore al 3 maggio. La competizione calcistica di Gradisca si disputerà come previsto.

Condividi
Tempo di lettura

In segno di rispetto per la scomparsa di papa Francesco, sono stati annullati gli eventi previsti per questo sabato 26 aprile a Gorizia sia nell'ambito di Contea che per il Festival Mondiale (Eno)Satira. Entrambe le rassegne vedranno una rimodulazione del programma originario volta a condensare nella giornata di domenica 27 - i cui eventi restano comunque confermati - tutti gli appuntamenti inizialmente fissati per sabato. Cambi di programma anche a Monfalcone, dove molti degli eventi legati alla rievocazione storica e al calendario di "Monfalcone in Fiore" verranno posticipati al successivo sabato 3 maggio

Il Festival Mondiale (Eno)Satira

Si svolgerà sempre nella cornice di piazza Sant'Antonio il Festival Mondiale (Eno)Satira, prima edizione della kermesse ideata dal Movimento Turismo del Vino Fvg per fondere cultura vitivinicola, degustazioni, ironia e performance artistiche in un'unica e sfaccettata proposta.

La giornata si aprirà alle 10 a Palazzo Lantieri con il convegno “Enoturismo con Spirito: La terra, il vino, la satira”, a cura di esperti, giornalisti e rappresentanti del Movimento Turismo del Vino. Alle 11.30 in piazza Sant'Antonio sarà la volta della masterclass “Il gusto in 4 calici live art & wine experience”, una degustazione guidata, moderata dal giornalista Stefano Cosma alla scoperta di quattro vini selezionati con sorpresa e con un abbinamento gastronomico pensato per esaltare ogni sorso. Durante le degustazioni e i racconti dei vignaioli, i vignettisti coinvolti nel progetto realizzeranno illustrazioni dal vivo.

Dalle 12 e fino alle 19, sempre in piazza, la “Degustazione a doppio sorso” con 18 produttori di vino provenienti da tutta Italia e dalla Slovenia. Durante le degustazioni, gli artisti personalizzano calici e bottiglie con illustrazioni dal vivo creando un connubio unico tra arte e vino. Alle 14.45, infine, con partenza in piazza Sant'Antonio, il Bus dell’Eno (Satira), condurrà i partecipanti in un insolito e affascinante itinerario tra Italia e Slovenia, alla scoperta di cantine iconiche e delle Stanze di Spirito di Vino. Ogni tappa prevede una degustazione guidata. Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito ufficiale del festival.

Gli eventi di Contea

Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20 un villaggio medievale sarà ricostruito nello splendido scenario dei rinnovati Giardini Pubblici di Gorizia. Un tuffo nel passato tra spettacoli, mercatini medievali e attività, anche dedicate ai bambini, circondati da soldati, artigiani e nobili dell’epoca, grazie alla presenza di oltre dieci gruppi di rievocatori di Fvg, Veneto ed Emilia-Romagna. Dalle 11 alle 18 sarà allestito un accampamento longobardo in Borgo Castello, a cura dell’Associazione Invicti Lupi.

Per quanto riguarda gli incontri, sempre il 27 aprile è prevista nell’ambito di Contea, a Palazzo De Grazia (via Oberdan 15), una serie di approfondimenti a cura di esperti e studiosi sulla storia della città di Gorizia, sulle sue vicende e sui luoghi da scoprire, ma anche su poesia, cucina e musica legate al capoluogo isontino. Si comincia alle ore 9 con “I resti della guerra fredda dopo Schengen”, a cura dell’architetto Silvo Stok. Alle 10 lo storico Vanni Feresin tratterà “L’Arcidiocesi di Gorizia e il suo tesoro”, mentre alle 11 è previsto l’incontro con l’avvocato Carlo del Torre “Gorizia Capitale Europea della Cucina?”, con l’avvocato Carlo del Torre.

Il ciclo riprende nel pomeriggio con la presentazione del libro “Acqua di colonia, storia di un malinteso” di Bianca Cruciani, alle ore 15.30. Segue alle 16.30 lo spettacolo plurilingue “Suns di peraulis”, dedicato alla poesia friulana dal Medioevo ai giorni nostri con approfondimenti sugli autori goriziani: interverranno Antonella Gallarotti, Vanni Feresin, il gruppo musicale Dramsam, il cantautore Jani Kovačič e il poeta e traduttore Matej Tratnik. Alle 18.30, infine, “Oltre l’ultima stazione”, presentazione del libro di Irene Dilillo. Sarà invece annullato l’evento di presentazione del libro “Poesia Blue Jazz” di Rosinella Celeste, previsto originariamente alle ore 16 di sabato 26 aprile sempre in Palazzo De Grazia.

Le modifiche a Monfalcone

Nel capoluogo bisiaco è confermata giovedì 24 aprile l’inaugurazione, alle 11, della mostra mercato "Monfalcone in Fiore" in Piazza della Repubblica, con a seguire passeggiata storica al Parco tematico della Grande Guerra. Confermata la mostra mercato anche per sabato 26, così come la “Camminata col Fiore” delle ore 15.

Sono posticipate invece a sabato 3 maggio la rievocazione storica sulla Rocca “Limes tra Longobardi e Romani”, la visita guidata al Museo Medievale delle 10.30 con successiva passeggiata fino alla fortezza, la Passeggiata nei giardini fioriti comunali (ore 9.30) e la premiazione “Monfalcone Ambiente 2025”, comprendente anche i premi dei contest “Balcone in fiore” e “Vetrina in Fiore” (ore 12). Sempre per mantenere lo spirito di sobrietà richiesto dal proclamo nazionale in merito al lutto per il Santo Padre, il corteo del 25 aprile a Monfalcone non vedrà la partecipazione della banda.

Il Torneo delle Nazioni

Resterà invece inalterato lo svolgimento del Torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo. Le partite della ventunesima edizione della competizione calcistica transfrontaliera per under 15, prevista dal 25 aprile al primo maggio, potranno infatti disputarsi come da programma. Questo perché, come spiega il direttore della manifestazione Nicola Tommasini, «la manifestazione non è tecnicamente un campionato federale e dunque non ricade nell’alveo del lutto nazionale».

«Nel rispetto della commozione mondiale per quel grande Pontefice che è stato Papa Francesco, eravamo pronti a fermarci e le gare della giornata di sabato sarebbero state recuperate lunedì 28 – prosegue Tommasini – ma, dopo esserci a lungo confrontati con Figc e Coni, siamo stati infine rassicurati che il programma potrà essere svolto normalmente». «Ciò non toglie che i sentimenti di dolore e riconoscenza per Papa Francesco siano profondi ed indelebili – conclude Tommasini - sono certo che la sua figura sarà onorata come merita su tutti i campi. Un incontro fra i popoli e fra giovani generazioni probabilmente strapperà un sorriso da lassù anche a lui».

Il piccolo “mondiale transfrontaliero” vedrà affrontarsi tra loro in una prima fase con quattro gironi le squadre under 15 di Italia, Galles, Emirati Arabi Uniti, Slovenia, Macedonia del Nord, Corea del Sud, Romania, Arabia Saudita, Montenegro, Austria, Irlanda e Repubblica Ceca.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione