La Lunga notte delle chiese, la grande musica dei Papi in Cattedrale a Gorizia

La Lunga notte delle chiese, la grande musica dei Papi in Cattedrale a Gorizia

la serata

La Lunga notte delle chiese, la grande musica dei Papi in Cattedrale a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 22 Mag 2024
Copertina per La Lunga notte delle chiese, la grande musica dei Papi in Cattedrale a Gorizia

L'appuntamento è per venerdì 7 giugno alle ore 21 nella Cattedrale Metropolitana di Gorizia per una serata dedicata alla grande musica polifonica romana.

Condividi
Tempo di lettura

Un'opportunità significativa e imperdibile per la città di Gorizia: venerdì 7 giugno alle ore 21, nella Cattedrale di Gorizia, si esibirà la Cappella Musicale Lauretana con un repertorio di grandi musiche che accompagnano le celebrazioni papali. Il concerto è organizzato dalla Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci, nata a Roma nel 2003 con l'obiettivo di conservare e diffondere l'opera di Domenico Bartolucci. Bartolucci, per oltre 40 anni direttore della Cappella Musicale Pontificia "Sistina", ha diretto la Cappella durante le celebrazioni liturgiche di cinque Papi ed è stato un prolifico compositore di musica sacra polifonica, ancora oggi eseguita nelle celebrazioni papali.

A 93 anni, Papa Benedetto XVI lo ha creato cardinale per il suo lungo e generoso servizio. La Cappella Musicale Lauretana, che si esibirà in Cattedrale, è composta da professionisti provenienti da istituzioni di alto livello. Ha realizzato numerose registrazioni ed esibizioni di rilievo, tra cui un invito a Chicago nel 2022 e concerti nelle principali cattedrali dell'Emilia-Romagna nella primavera del 2023. Abitualmente, la Cappella presta servizio presso il santuario romano di San Salvatore in Lauro.

Il programma del concerto include numerosi brani del maestro Bartolucci, come i mottetti Exultate Deo e Qui biberit. Inoltre, sarà eseguita eccezionalmente la Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina, un capolavoro della polifonia romana scritto nel 1562 e ancora oggi eseguito nelle celebrazioni papali. Verrà anche presentato Oremus pro pontifice di Lorenzo Perosi, predecessore di Bartolucci alla guida della Cappella Sistina. Palestrina, Perosi e Bartolucci sono tre figure di spicco della tradizione polifonica romana legata alla liturgia papale, rendendo questo concerto un’occasione unica per ascoltare "la grande musica dei papi".

L'evento è patrocinato dall'Arcidiocesi di Gorizia, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Gorizia, ed è parte della Lunga Notte delle Chiese, che da anni organizza eventi culturali serali in 150 chiese italiane di 130 diocesi aderenti. Il ciclo di eventi include due tournée nella regione: la prima a giugno, con tappe a Gorizia, Trieste e Lubiana, e la seconda a luglio, con esibizioni a Pordenone, Rivignano e Udine, per celebrare i vent'anni dalla fondazione della Cappella Musicale Lauretana, inizialmente diretta da Bartolucci.

«Siamo onorati di celebrare i primi venti anni di attività della Cappella Musicale Lauretana con questi concerti – afferma Alessandro Biciocchi, Segretario Generale della Fondazione Bartolucci – poter eseguire la polifonia della Scuola Romana nella Cattedrale di Gorizia è per noi un'emozione e una motivazione per promuovere la musica sacra, unendo culture e popoli attraverso la musica». L'appuntamento è per venerdì 7 giugno alle ore 21 nella Cattedrale Metropolitana di Gorizia per una serata dedicata alla grande musica polifonica romana. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×