le richieste
Lunedì sciopero del trasporto pubblico di 24 ore, attesi disagi a Gorizia

Le corse in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero proseguiranno fino al capolinea di destinazione, gli orari interessati.
L'organizzazione sindacale Usb ha comunicato l’adesione allo sciopero nazionale settore Trasporto pubblico locale di 24 ore, indetto per l’intera giornata di lunedì 9 ottobre. Attesi possibili disagi anche a Gorizia. Per quanto riguarda il servizio urbano di Gorizia, Monfalcone e Grado nonché quello extraurbano di Apt, lo sciopero potrà svolgersi dalle ore 2 alle ore 5.59, dalle 9 alle 11.59
e dalle 15 all'1.59 di martedì 10 ottobre.
Le corse in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero proseguiranno fino al capolinea di destinazione. L’astensione dal lavoro del personale amministrativo e degli impianti fissi potrebbe verificarsi per l’intera giornata. Le biglietterie di Gorizia, Monfalcone e Grado svolgeranno servizio regolare. Il precedente sciopero di 24 ore indetto dalla medesima sigla sindacale risulta essere quello del 26/05/2023 e l’astensione del personale viaggiante è stata pari al 56%.
Lo sciopero generale è indetto, spiega la sigla, "per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili; il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonchè investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali; il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; il salario minimo per legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato".
Appello poi alla "necessità di modificare l’ossessionante e vizioso criterio che, inneggiando al risparmio, vede bruciare fior di soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato, garantendo ad esse profumati profitti; la sicurezza dei lavoratori e del servizio, introduzione del reato di omicidio colposo sul lavoro; il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali di categoria".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
