Lubiana festeggia 20 anni nell'Ue, oltre 80 eventi senza confini a Nova Gorica

Lubiana festeggia 20 anni nell'Ue, oltre 80 eventi senza confini a Nova Gorica

gli appuntamenti

Lubiana festeggia 20 anni nell'Ue, oltre 80 eventi senza confini a Nova Gorica

Di Nicholas Taucer • Pubblicato il 06 Feb 2024
Copertina per Lubiana festeggia 20 anni nell'Ue, oltre 80 eventi senza confini a Nova Gorica

Il programma è in costante evoluzione e potrebbe persino raddoppiare nel corso dell’anno. Attesa la grande festa per l'Europa del 9 maggio.

Condividi
Tempo di lettura

Nella mattinata di oggi, martedì 6 febbraio, in conferenza stampa presso la Zelena Dvorana del municipio di Nova Gorica, è stata presentato il programma dell’Anno senza frontiere 2024. In occasione del 20.mo anniversario dell'adesione della Slovenia all'Unione europea, il Comune di Nova Gorica ha deciso di dedicare questa annata alla cooperazione transfrontaliera e all'integrazione europea, nonché a iniziative che mettano ulteriormente in risalto la convivenza nel continente. Il tutto anche alla luce della prossima Capitale europea della Cultura 2025. 
 
Il ricco programma include più di 80 eventi, organizzati in collaborazione con un ampio coinvolgimento di istituzioni pubbliche, associazioni e artisti, che provengono da ambo i lati del confine del Goriziano, per sottolineare l’importanza della cooperazione transfrontaliera e lo scambio culturale tra le comunità slovena e italiana. Programma che, come sottolineato dalla consigliera Petra Bajec, è in costante evoluzione e potrebbe persino raddoppiare nel corso dell’anno. Le istituzioni culturali che hanno tradizionalmente promosso la cooperazione transfrontaliera continueranno a farlo, con il Kulturni dom che parteciperà a sculture, mostre e altri eventi musicali.  

La cooperazione si sta sviluppando anche nell'ambito del Festival di danza Vis-a-vì, che coinvolge il Teatro Verdi di Gorizia e quelli di Cormons e Gradisca grazie ad Artisti associati. Uno degli eventi più importanti è la cerimonia della Giornata della cultura slpvena da parte del Comune, con un programma preparato dai connazionali provenienti dall’estero. Tra questi, la Conferenza internazionale della Rete europea dei teatri pubblici, che si terrà in città in aprile.

La doppia mostra Nova Gorica-novo mesto na meji (Nova Gorica-Una nuova città sul confine) e Dežela prijateljev 2024 (La terra degli amici 2024), l’evento aereonautico Brezmejno letalstvo bratov Rusjan (Aviazione senza frontiere dei fratelli Rusjan) ed il 24.mo festival delle pratiche d’arte contemporanea Piper sono solo alcuni degli eventi che si terranno in versione transfrontaliera. Anche il mondo dello sport è ben rappresentato, con molti eventi che coprono molte attività come il calcio, la pallavolo, la pallacanestro, il parapendio ed il kayak.
 
Il sindaco Samo Turel, appena tornato dalle cerimonie di apertura di Bodø, Bad Ischl e Tartu come Capitali euroee della cultura 2024, ha dichiarato di essere entusiasta del modo in cui stanno procedendo i lavori a progetti comuni che collegano le due città. La quotidiana collaborazione con Gorizia e con le associazioni italiane riflette l’idea di cooperazione che sta alla base dell’Ue. Il Comune si ritiene molto soddisfatto della fiducia che lo Stato sloveno sta ponendo nella città, scegliendola come sede dell'evento principale del 9 maggio, festa dell'Europa, e investendo 51 milioni di euro per la ristrutturazione della stazione ferroviaria.

Foto Ana Rojc

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione