Lotta alle zanzare a Gorizia, nuove disinfestazioni nei parchi e kit per i cittadini

Lotta alle zanzare a Gorizia, nuove disinfestazioni nei parchi e kit per i cittadini

la disinfestazione

Lotta alle zanzare a Gorizia, nuove disinfestazioni nei parchi e kit per i cittadini

Di Redazione • Pubblicato il 02 Ago 2024
Copertina per Lotta alle zanzare a Gorizia, nuove disinfestazioni nei parchi e kit per i cittadini

I residenti sul territorio comunale possono richiedere, una volta all’anno, l’apposito kit. L'assessore Del Sordi: «Usare attenzione e moderazione».

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue l'attività del Comune di Gorizia per contrastare le zanzare, la cui presenza diventa particolarmente critica in questo periodo dell’anno. Un nuovo ciclo di disinfestazione dei parchi pubblici è previsto per la terza settimana di agosto, ma è importante che a fare la propria parte siano anche i cittadini, nei giardini di casa e nelle proprietà private. È sempre attiva in municipio la distribuzione gratuita dei kit antizanzare, comprendente una confezione di pastiglie larvicide e per i proprietari di aree verdi o giardini anche un flacone di liquido adulticida da nebulizzare.

Ci sono poi alcune importanti e semplici regole di comportamento da tenere, per evitare di favorire la proliferazione delle zanzare, come svuotare i sottovasi e gli innaffiatoi dall’acqua stagnante e controllare che le grondaie non siano intasate. «Anche quest’anno - spiega l’assessore comunale all’Ambiente, Francesco Del Sordi - l’ufficio Ambiente ha predisposto sia la disinfestazione larvicida nei tombini da aprile sia quella adulticida nei giardini pubblici più frequentati. Questa seconda attività deve essere fatta con molta attenzione e moderazione, in quanto oltre a intervenire sulle zanzare, si agisce anche su tutti gli altri insetti, compresi quelli impollinatori notoriamente importanti».

«Impegniamo molte risorse ormai da un ventennio e siamo stati pionieri in questo - rivendica l'esponente della giunta - Se la nostra attività si può esplicare solo su proprietà comunali, risulta determinante l’attenzione dei cittadini sulle proprietà private, seguendo i consueti accorgimenti». A metà luglio, il Comune ha già provveduto a un ciclo di disinfestazione dalle zanzare adulte nelle aree verdi del territorio comunale, utilizzando CY-10 (Cipermetrina 10%, PMC. N. 19920) irrorato in modo mirato solo nei parchi e nei punti stabiliti. Seguirà appunto indicativamente verso il 20 agosto una nuova tranche di disinfestazione, sempre da parte di operatori specializzati, secondo modalità e orari che saranno comunicati nei dettagli.

I residenti sul territorio comunale possono richiedere, una volta all’anno, l’apposito kit che comprende un flacone da 250 millilitri di insetticida liquido piretroide in microemulsione acquosa e due flaconi da 10 capsule di larvicida in compresse effervescenti, fino a esaurimento scorte, mentre successivamente sono consegnati due blister da otto tavolette di prodotto per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare. I materiali possono essere ritirati all’Ufficio Ambiente del Comune, al secondo piano dell’edificio dell’Anagrafe (tel. 0481-383204, e-mail: anagrafe.canina@comune.gorizia.it).

L’orario di apertura al pubblico è il lunedì dalle 15.15 alle 17 e il mercoledì dalle 9 alle 12.30. Tutte le indicazioni sono disponibili anche nella sezione Ambiente del sito del sito www.comune.gorizia.it. È bene ricordare che la maggior parte dei focolai di sviluppo della zanzara tigre è rappresentata da piccoli contenitori d'acqua come bidoni, sottovasi, tombini. Quindi è quanto mai essenziale svuotarli ed evitare la formazione di ristagni o controllare che le grondaie non siano intasate. Può essere utile anche coprire con zanzariere e teli vasche e bidoni per l’irrigazione e ogni 10-15 giorni trattare l’acqua con prodotti larvicidi naturali, così come usare nei tombini insetticidi specifici.

Nelle vasche ornamentali il suggerimento è di porre pesci rossi o altri pesci che si nutrono delle larve di zanzara. Per chi desidera ricorrere alla lotta biologica, il consiglio è di porre nei sottovasi dei fili di rame, da sostituire ogni 15-30 giorno. Questo materiale a contatto con l’acqua produce infatti solfato di rame, sostanza larvicida naturale.

Foto di James Gathany, USCDCP da Pixniocold-smooth-tasty

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×