Lotta a zanzare contro West Nile e dengue, nuova disinfestazione a Gorizia

Lotta a zanzare contro West Nile e dengue, nuova disinfestazione a Gorizia

gli interventi

Lotta a zanzare contro West Nile e dengue, nuova disinfestazione a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 20 Ago 2024
Copertina per Lotta a zanzare contro West Nile e dengue, nuova disinfestazione a Gorizia

L'iniziativa si inserisce in un programma più ampio di controllo delle zanzare e di prevenzione delle malattie come il virus West Nile e la dengue.

Condividi
Tempo di lettura

Un nuovo ciclo di disinfestazione contro le zanzare è stato programmato dal Comune di Gorizia per le notti di giovedì 22 e venerdì 23 agosto. Le attività si concentreranno in diverse aree verdi del territorio comunale, con l'intento di minimizzare il disagio per i cittadini. Le operazioni si svolgeranno in due fasce orarie diverse, a seconda della tipologia di area interessata. Nelle aree verdi recintate, l'intervento inizierà alle 2 del mattino, mentre nelle aree non recintate le operazioni partiranno a mezzanotte.

I trattamenti saranno eseguiti utilizzando prodotti specifici e autorizzati per il controllo delle zanzare, nel rispetto delle normative in materia di sicurezza e tutela ambientale. Le autorità comunali hanno sottolineato che i prodotti impiegati sono sicuri per le persone e per gli animali domestici, anche se raccomandano alcune precauzioni da seguire durante e subito dopo l'intervento. Gli interventi saranno concentrati in zone maggiormente soggette alla proliferazione delle zanzare, come le aree verdi vicine a corsi d'acqua o zone umide.

Aree, quest'ultime, dove gli insetti tendono a riprodursi più facilmente. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione agli orari di intervento e, ove possibile, a evitare di sostare nelle aree interessate durante le operazioni. Sebbene i trattamenti siano considerati sicuri, è comunque consigliato chiudere porte e finestre durante le ore di disinfestazione e attendere qualche ora prima di accedere nuovamente alle zone trattate.

È consigliato mantenere chiuse porte e finestre delle abitazioni situate nelle vicinanze delle aree trattate e tenere gli animali domestici al riparo durante le operazioni. Inoltre, si suggerisce di evitare di parcheggiare nelle immediate vicinanze delle aree verdi interessate, per facilitare il lavoro degli operatori e prevenire eventuali danni ai veicoli. Questa iniziativa si inserisce in un programma più ampio di controllo delle zanzare e di prevenzione delle malattie trasmesse da questi insetti, come il virus West Nile e la dengue.

In caso di maltempo, le operazioni di disinfestazione potrebbero essere rinviate, e i cittadini saranno tempestivamente informati attraverso i canali ufficiali. Domani, mercoledì 21 agosto, si inizierà con: Giardini pubblici di corso Verdi compreso il verde di via Cadorna, Parco della Rimembranza, Parco dei Principi a Piedimonte in via IV Novembre, Parco "Giuseppe Marvin" tra via Garzarolli e via Max Fabiani a S.Anna, Giardini pubblici in via Udine a Lucinico, Parco "Vittorio Bolaffio" tra via Max Fabiani e via del Faiti a S.Anna e Area verde di via Brigata Pavia antistante la chiesa di Straccis.

L'indomani sarà il turno di: Area verde attrezzato di piazza Fiume a Campagnuzza, Area verde del "Baiamonti" esclusi campo sportivo ed aree pavimentate a S. Rocco; Area verde di via Romagna di fronte all’asilo comunale, piazzale Seghizzi in Borgo Castello, Area verde (giardinetto) di via F.lli Cossar all'angolo di via Cipriani; Area verde di via Rocca a Montesanto limitatamente alla parte del parco giochi; e via Montelungo nellearee verdi di fronte agli edifici Ater di via Lasciac (civici dal 17 al 27). Infine, venerdì si toccheranno le aree verdi della Casa di riposo Culot e del vivaio comunale, del Centro Lenassi di via Vittorio Veneto, del Centro polivalente di via Baiamonti e del Centro alloggio anziani di via della Campagnuzza.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione