La proposta
Lotta al cambiamento climatico e ingiustizie, a Fogliano l'Azione Cattolica proietta 'La lettera'

Serata dedicata ai temi dell'enciclia Laudato Si' mercoledì 19 aprile.
Comprendere il valore della Laudato si’ nella lotta contro il cambiamento climatico e le conseguenti ingiustizie: questo è il senso del documentario La lettera, disponibile dal 4 ottobre 2022 su YouTube Originals. Per diffondere la sua conoscenza e sottolineare il valore profetico dell’enciclica, l’Azione Cattolica di Fogliano, in collaborazione con la parrocchia di S. Elisabetta, ha deciso di organizzarne la proiezione, che avrà luogo nel locale ricreatorio parrocchiale mercoledì 19 aprile 2023 alle 20.30 con ingresso libero.
La visione sarà introdotta da un intervento online del professor Simone Morandini, vicepreside e docente dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia. Esperto di teologia ecologica e autore di numerosi volumi, fra cui ricordiamo “Laudato si’. Un’enciclica per la terra (Cittadella, 2015), Un amore più grande del cosmo. Laudato si’ per un anno di misericordia” (Cittadella, 2016) e “Cambiare rotta. Il futuro dell’Antropocene” (EDB, 2020), il professor Morandini fornirà un prezioso inquadramento dell’enciclica all’interno della dottrina sociale della Chiesa.
Realizzato dal Movimento Laudato si’ insieme alla casa produttrice Off The Fence, il docufilm diretto da Nicholas Brown mette in connessione la cura della casa comune con temi come i diritti dei popoli indigeni, le migrazioni climatiche e la leadership giovanile. I protagonisti sono alcuni attivisti, diversi per età e provenienza geografica, ma accomunati dall’impegno nella tutela dell’ambiente, come il capo della comunità indigena “Novo Lugar” Cacique Odair Borari, il giovane senegalese Arouna Kandè, l’attivista tredicenne Ridhima Pandev e i biologi marini Greg Asner e Robin Martin.
Il momento culminante del film è il loro incontro con papa Francesco in Vaticano, a dimostrazione di come la tutela del creato possa diventare un’importante piattaforma di dialogo interreligioso e interdisciplinare, realizzando in modo concreto l’ecologia integrale promossa dall’enciclica. Infatti, solamente nell’ambito di una collaborazione fraterna sarà possibile avere cura della casa comune dell’umanità, per consegnarla intatta e fiorente alle future generazioni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
