L'Orchestra di Leopoli alla finale del Lipizer, sei artisti in gara a Gorizia

L'Orchestra di Leopoli alla finale del Lipizer, sei artisti in gara a Gorizia

i riconoscimenti

L'Orchestra di Leopoli alla finale del Lipizer, sei artisti in gara a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 09 Set 2022
Copertina per L'Orchestra di Leopoli alla finale del Lipizer, sei artisti in gara a Gorizia

Sei artisti alla finale, stasera la prima parte. Domenica il gran finale al Teatro Bratuž.

Condividi
Tempo di lettura

Il 41° Concorso internazionale di violino “Premio R. Lipizer” di Gorizia è giunto alle fasi finali. La giuria prosegue nell’impegativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. Questi i sei finalisti: Sasaki Mio (Giappone), Karls Lorenz (Svezia/Austria), Talas Rusian (Kazakistan), Zhang Xunyue (Cina), Yu Siqi (Cina), Kimura Wakana (Giappone). Sono stati, inoltre, assegnati dalla giuria ben otto premi speciali.

Il primo è stato offerto dal Lions club cittadino al migliore interprete di "Il mio cuore elegiaco" per violino e pianoforte, dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel 100° anniversario della sua nascita e composto da Virginio Zoccatelli, assegnato al nipponico Imagawa, mentre quello offerto dalla compositrice Teresa Procaccini, presidente del “Premio Rodolfo Lipizer 1999”, per onorare la memoria dei genitori Vittorio e Maria, è andato al migliore interprete di una sonata o brano del Novecento, ossia Xunyue. Il violinista Florin Croitoru ha voluto premiare il migliore interprete di un Capriccio dall’op. 1 di Nicolò Paganini, scegliendo Talas.

Il premio speciale offerto Lorenzo Qualli, per onorare la memoria della madre Anna Piciulin che saputo alimentare in lui la passione per la musica, è andato a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico: Ezo Dem Sarici della Gran Bretagna. Il premio speciale offerto dalla oresidente dell'Ali, Anna Lucia Maramotti Politi, in onore della madre pianista dell'Accademia Filarmonica di Bologna Lina Fioni Maramotti, per il violinista che meglio ha dialogato con il pianista nell'esecuzione di una sonata è stato assegnato a Xunyue.

L'Angvd di Gorizia ha premiato il miglior interprete della sonata in Sol min, con “Il Trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini eseguito sa Sasaki. Il premio speciale offerto dal violinista Yi Bin Li al miglior interprete di una sonata di Van Beethoven è stato assegnato a Yu Siqi e, infine, sempre Qualli ha premiato il migliore interprete di una sonata dell’Ottocento: l'austro-svedese Karls. Domani, alle 16, il Trgovski dom di corso Verdi ospiterà la presentazione di spartiti musicali e libri editi dall’associazione culturale “Maestro Rodolfo Lipizer”.

Stampe, queste, realizzate grazie al contributo del ministero della Cultura. Le prove finali con l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale “M. Lysenko” di Leopoli-Ucraina, diretta dal maestro Yuriy Bervetskyi avranno luogo questa sera alle 19.30 e domani alla stessa ora. Domani, innvece, sempre al Bratuž di viale XX settembre 85, avranno luogo alle 19 la cerimonia delle premiazioni e alle 20 il Concerto dei laureati.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×