Loculi esauriti in cimitero centrale a Gorizia, piano per 480 nuove tombe

Loculi ossari finiti in cimitero centrale a Gorizia, piano per 480 nuove tombe

il progetto

Loculi ossari finiti in cimitero centrale a Gorizia, piano per 480 nuove tombe

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 20 Giu 2023
Copertina per Loculi ossari finiti in cimitero centrale a Gorizia, piano per 480 nuove tombe

Opera dal valore di 250mila euro, che si somma agli altri interventi sui diversi campi santi sul territorio comunale. Cremazioni in aumento.

Condividi
Tempo di lettura

La crescente richiesta di loculi funerari al cimitero centrale di Gorizia ha costretto l’amministrazione locale a rivedere gli spazi. Da qualche tempo, infatti, le aree riservate a ospitare i resti delle persone che vengono a mancare sono ormai finiti, visto anche l’incremento vertiginoso delle cremazioni dopo la pandemia. Per questo, la giunta del sindaco Rodolfo Ziberna ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica per 480 nuovi posti all’interno dell’area di via Trieste.

Un’opera dal valore di 250mila euro, che si somma agli altri interventi sui diversi campi santi sul territorio comunale. “Questi sono solo i primi lavori - spiega l’assessore ai servizi cimiteriali, Maurizio Negro -, nell’arco dei prossimi anni vogliamo fare programma di interventi su tutti i cimiteri cittadini per poi poter agire solo con la manutenzione ordinaria”. Attualmente, è in uso il penultimo campo di sepolture decennali a rotazione, che si esaurirà presumibilmente entro il 2024 con un’azione di esumazione massiva.

Intervento, questo, “per liberare campi comuni - si legge nella delibera - che hanno ampiamente superato il ciclo decennale di rotazione, di cui il comune è sempre obbligato a dare disponibilità gratuita, la quale attività deve essere preceduta da preavviso”almeno un anno prima e in concomitanza della ricorrenza di Ognissanti. I tecnici hanno anche rilevato come “i campi a rotazione più vecchi versano in condizioni di degrado a causa delle numerose sepolture in stato di abbandono e spesso con lapidi pericolanti”.

Situazione che richiede “al Comune uno sforzo aggiuntivo di risorse per la manutenzione e per garantirne il decoro e che pertanto risultato indiretto dei lavori oggetto della presente deliberazione è anche quello di ridare maggior ordine a diversi campi comuni del cimitero Centrale”. Servirà però un anno prima di riuscire a cantiere l’opera, secondo le stime, anche se “stiamo velocizzando il tutto grazie al nuovo dirigente dei lavori pubblici e agli uffici” rimarca Negro. Nel computo totale, la parte solo di lavori ammonta a oltre 160mila euro.

Nel progetto, inoltre, si prevede la realizzazione di nuovi servizi igienici, in quanto quelli precedenti sono stati chiusi nel 2022 per motivi di sicurezza e igienico-sanitari. Oltre al Centrale, si interverrà anche: a Piuma, dove si prevedono 72 nuove tombe e 204 urne funerarie, solo con strutture esterne e non interrate per motivi tecnici; a Lucinico con 234 loculi nell’ingresso che sarà ristrutturato e sul quale si attendono i pareri della Sovrintendenza; e a Piedimonte e San Muro, dove si dovranno mettere in sicurezza le pareti.

A breve verrà avviata anche la costruzione di un impianto crematorio, limitrofo al cimitero, con la plausibile prospettiva che con l’avvio di tale struttura si vedrà incrementare considerevolmente la richiesta di questo genere di sepolture. A oggi manca solo la firma davanti al notaio tra l'azienda e il Comune per poter procedere con la sua realizzazione, totalmente a carico della ditta proponente.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×