L'agenda di Benvenuto, 10 milioni in investimenti su Ronchi nel 2023

L'agenda di Benvenuto, 10 milioni in investimenti su Ronchi nel 2023

il bilancio

L'agenda di Benvenuto, 10 milioni in investimenti su Ronchi nel 2023

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 30 Dic 2022
Copertina per L'agenda di Benvenuto, 10 milioni in investimenti su Ronchi nel 2023

Il sindaco Benvenuto guarda ai primi risultati e a quelli da raggiungere, tra cui il masterplan sulle Case Pater.

Condividi
Tempo di lettura

Primi sei mesi di amministrazione e primissimo bilancio, per la giunta di Ronchi dei Legionari. Il sindaco Mauro Benvenuto, intervenuto questa mattina insieme a parte degli assessori, ha parlato di “mesi intensi fatti di duro lavoro ed impegno”, illustrando quanto fatto in questo avvio di mandato e gli obiettivi per il 2023. Un anno, quello che sta per arrivare, che vede già quasi 10 milioni di euro in investimento per opere pubbliche, tra quelle in fase di progettazione e quelle che dovranno essere ultimate.

Guardando ai primi punti portati a casa, il primo cittadino ha ricordato l’accordo con il polo intermodale dell’aeroporto per l’installazione di pannelli fotovoltaici, mentre a breve è attesa la firma della convenzione per rendere gratuito il parcheggio a favore dei cittadini. In cantiere c’è poi il masterplan con Ater sulle Casette Pater, per la demolizione dei fabbricati ormai murati e la realizzazione di un nuovo edificio. Nei giorni scorsi, c’è stato un incontro tra le parti: un tema che la giunta guarda come la vera novità del 2023.

Mentre le altre progettualità sono state avviate dalla precedente amministrazione - che ha vista lo stesso Benvenuto e l’assessore Gianpaolo Martinelli al suo interno -, su questo punto l’assessore ai Lavori pubblici Michela Lorenzon rimarca la volontà di ottenere un risultato concreto: “Vorremo attingere da fondi per la Rigenerazione urbana per i lavori nel 2024”. Si andrà poi a operare sui rioni, in particolari in situazioni dove mancano fognature o marciapiedi, mentre è stato affidata la redazione di un Piano del traffico.

“Servirà per trovare soluzioni a viabilità e cartellonistica” ha evidenziato il sindaco. Come poi spiegato da Martinelli, delegato ad Attività produttive, Commercio e Turismo, “ci sono più progetti che si intersecano per la ciclabilità. Siamo in accordo con Regione, aeroporto e Comune di Monfalcone per il tracciato dell’ex ferrovia Fincantieri, dove sarà realizzato un percorso, mentre con il Consorzio di Bonifica stiamo ragionando su un percorso che da Sagrado arrivi a Monfalcone lungo il Canale de Dottori. Saranno coinvolte 40mila persone”.

Obiettivi su ampia scala, quindi, non strettamente legati solo al centro bisiaco. Mano tesa anche alla comunità di Doberdò del Lago, che adesso potrà utilizzare il centro di raccolta per il conferimento di rifiuti ingombranti, mentre con lo stesso comune carsolino e quello monfalconese è in corso un tavolo sul Parco di Pietra rossa. Annunciato anche uno studio sulle alberature pericolanti su 150 piante tra via Garibaldi e via Serenissima. Diversi i punti rivendicati anche sul piano economico dal vicesindaco Enrico Papais.

“Dobbiamo essere sinceri e onesti con la popolazione - così il giovane dem -, in 5 anni non si potranno risolvere tutti i problemi della città, ma credo che, collaborando tutti insieme, si possano fare tante belle cose. Il nostro obiettivo, e credo di poter parlare a nome di tutta l’amministrazione, è far sì che Ronchi torni ad essere il centro della Bisiacheria e non solo, favorendo l’innovazione, ma senza dimenticarci dell’importante tradizione che caratterizza la nostra bellissima città, ‘patria di feste e carole’”.

Ronchi risulta tra i 30 beneficiari regionali per costituire una Comunità energetica rinnovabile, per collocare impianti fotovoltaici sul Palaroller, Palasport e casa di riposo Corradini. Elencati poi i risultati ottenuti e previsti in ambito culturale, nonché dell’istruzione come i 55mila euro erogati a sostegno del locale Istituto comprensivo. Sul tavolo, rimarranno da completare l’annosa vicenda dello stadio Lucca e l’avvio del secondo lotto dei lavori di efficientamento energetico delle torri faro dello stadio Gaspardis.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×