Lingua slovena, riapre lo sportello di Gorizia dopo un anno di chiusura

Lingua slovena, riapre lo sportello di Gorizia dopo un anno di chiusura

il servizio

Lingua slovena, riapre lo sportello di Gorizia dopo un anno di chiusura

Di Redazione • Pubblicato il 31 Gen 2022
Copertina per Lingua slovena, riapre lo sportello di Gorizia dopo un anno di chiusura

Il servizio riparte domani, aperto dal lunedì al venerdì. Assunto un nuovo istruttore amministrativo.

Condividi
Tempo di lettura

Riaprirà dopo circa un anno lo sportello linguistico per la minoranza slovena del Comune di Gorizia. L’ufficio, rimasto chiuso a seguito del trasferimento in un altro ente del funzionario incaricato, sarà nuovamente operativo da domani, primo febbraio, a disposizione di tutti i cittadini che desiderano dialogare con l'amministrazione in lingua slovena, richiedere informazioni sulle attività dell’ente oppure ottenere la traduzione di documenti amministrativi.

Le attività dello sportello, nonostante la mancanza di personale, non si sono comunque interrotte negli ultimi 12 mesi, durante i quali il Comune ha continuato a erogare questo servizio grazie all’affidamento a una ditta esterna. La riapertura si è potuta concretizzare grazie all’assunzione di un nuovo istruttore amministrativo, Michela De Castro, in esito al concorso bandito lo scorso anno. Nel 2021 furono due i concorsi banditi dal Comune per lo sportello sloveno, uno per istruttore amministrativo di categoria C, concluso con questa assunzione, e un secondo per un funzionario di categoria D.

Assunzione, quest’ultima, che non è stato possibile effettuare in quanto tutti i candidati giudicati idonei hanno rifiutato l’incarico. Lo sportello linguistico per i cittadini appartenenti alla minoranza linguistica slovena è attivato grazie ai fondi regionali previsti dalle leggi 482 del 1999 e 38 del 2001. “Siamo soddisfatti per aver riaperto questo sportello – il commento del vicesindaco Stefano Ceretta, con delega alla tutela delle identità linguistiche – ma dobbiamo evidenziare che non è semplice individuare candidati con le professionalità richieste e una adeguata conoscenza della lingua slovena".

"A differenza di quanto accade in gran parte degli altri concorsi che vengono 'presi d’assalto' da centinaia di persone - prosegue -, in questo caso i candidati non erano molti, anche perché il contratto è a termine. Abbiamo dovuto scorrere la graduatoria di un bel po’ prima di trovare una persona disponibile. Molte volte, i candidati a queste posizioni si presentano a più concorsi nello stesso periodo di tempo, quindi molti di loro avevano già trovato lavoro altrove o preferivano attendere altri risultati per contratti a tempo indeterminato".

"Lo stesso problema, in forma ancora più grave, si è verificato con il concorso per funzionario, dove nessuno dei vincitori era più disponibile. Ora dovremo valutare insieme alla Regione sulle modalità per riutilizzare quelle risorse” conclude il vicesindaco. Lo sportello linguistico - la cui sede si trova in municipio - resterà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 e il lunedì e mercoledì anche dalle 15 alle 18. Per appuntamenti, telefonare allo 0481 383459.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×