Lingua friulana, fondi dall'Arlef a progetti per il bilinguismo visivo in Fvg

Lingua friulana, fondi dall'Arlef a progetti per il bilinguismo visivo in Fvg

il bando

Lingua friulana, fondi dall'Arlef a progetti per il bilinguismo visivo in Fvg

Di Redazione • Pubblicato il 06 Ago 2024
Copertina per Lingua friulana, fondi dall'Arlef a progetti per il bilinguismo visivo in Fvg

Si può manifestare l’interesse a sottoscrivere con l’Agenzia un accordo di collaborazione, fondi fino a 15mila euro ma non per cartellonistica stradale.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue l’azione dell’Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (Arlef) per dare piena attuazione alla legislazione di tutela della lingua friulana e, in particolare, alle norme sul bilinguismo visivo stabilite dalla legge regionale 29/2007. A tal fine, gli enti pubblici del Friuli Venezia Giulia possono manifestare l’interesse a sottoscrivere con l’Agenzia un accordo di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 della legge 241 del 1990, mediante la proposta di un progetto per l’acquisto e l’installazione.

Potranno concorrere: cartellonistica e insegne bilingui all’esterno degli immobili sede di uffici e strutture operative; cartellonistica informativa e turistica; e scritte bilingui sui mezzi di trasporto (entro il limite massimo del 10% della spesa totale). È esclusa la segnaletica stradale, già oggetto di precedenti bandi. L’Arlef valuterà le proposte pervenute secondo i criteri stabiliti nell’avviso, ai fini dell’eventuale concessione di contributi stabiliti nella misura massima dell’85% della spesa ammissibile, ed entro un massimo di 15mila euro.

L’ente fornirà la consulenza linguistica affinché sia garantito il rispetto della grafia ufficiale della lingua friulana e la pari evidenza grafica tra le due lingue. Le modalità per la presentazione della proposta di collaborazione sono disponibili sul sito dell’ARLeF (www.arlef.it), sezione Pubblicità legale. Il termine per la presentazione delle richieste è il 16 settembre 2024. Le domande dovranno pervenire esclusivamente mediante invio di Pec all’indirizzo arlef@certgov.fvg.it

Per ogni informazione è possibile telefonare allo 0432 555812, o scrivere a arlef@regione.fvg.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×