l'intervento
Freno alla velocità delle auto a Fratta, un'aiuola spartitraffico verso Romans

Annunciato il prossimo intervento per limitare la velocità dei mezzi che arrivano da Romans, prevedendo anche un futuro attraversamento pedonale.
Sono partiti da Fratta gli incontri con i cittadini dell’amministrazione comunale di Romans d’Isonzo, scegliendo l’albero della piazzetta in via Zorutti. Proprio nella frazione sono attesi degli interventi sul fronte della sicurezza stradale, come illustrato dai tecnici dell’Ente di decentramento regionale (Edr) di Gorizia presenti sabato mattina, Stefano Morandin e Carlo Schiff, all’interno dei lavori sul territorio in vista della Capitale europea della cultura 2025. In particolare, sarà interessato il tratto dell’ex provinciale 3.
L’obiettivo è realizzare un’aiuola spartitraffico per incentivare i veicoli in transito a moderare la velocità in ingresso, in particolare per chi giunge da Romans. «Per regolare la velocità non basta un dissuasore - ha spiegato Morandin davanti al gruppo di cittadini presenti - e abbiamo proposto questo sistema abbastanza efficace delle aiuole spartitraffico. Quando ci saranno marciapiedi, inoltre si potrà realizzare anche un attraversamento pedonale». Tutto l’intervento non prevede espropri, volendolo realizzare entro la fine dell’anno.
«Alcuni elementi geometrici possono costringere a rallentare» ha precisato ancora il tecnico. Per garantire lo spazio necessario per l’introduzione dell’aiuola e aumentare l’effetto di limitazione della velocità, si prevede un allargamento della corsia sfruttando un’area adiacente già pubblica. L’opera rientra nel lotto di lavori da 380mila euro del collegamento Mariano-Villesse, prevedendo anche la riasfaltatura per 16mila metri quadri di asfalto da Mariano verso Romans e 5100 metri quadri sulla rampa del ponte di Fratta lungo la Sp7.
Nel progetto è stato inserito anche un sistema di raccolta e smaltimento delle acque per migliorare lo scarico. L’aiuola sarà realizzata in parte con elementi prefabbricati movibili, in modo da consentire la futura realizzazione di un attraversamento pedonale da parte del Comune per raggiungere la piazzola ecologica sull’altro lato della strada. Il prossimo incontro con la comunità sarà quello con gli abitanti di Versa, mercoledì 17 aprile alle 20.30 in Locanda Casa Versa per parlare di viabilità e non solo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
