gli appuntamenti
Libri, musica e rievocazioni in Castello: weekend di eventi a Gorizia

Sarà un weekend decisamente vivace in città, grazie al programma messo a punto da Comune, Pro loco e associazioni cittadine.
Dalla musica alle presentazioni di libri, passando per una passeggiata storica che consentirà di fare un tuffo nell’affascinante storia di Gorizia. Sarà un weekend decisamente vivace in città, grazie al programma messo a punto dal Comune di Gorizia insieme alla Pro loco e a tante associazioni locali. Il calendario completo è disponibile su www.prolocogorizia.it. Sabato 4 novembre alle 16 l’animazione del tratto pedonale di corso Verdi sarà garantita dal Rockin’ Show con Nina & Norby, concerto rockabilly country con un repertorio anni Cinquanta/Sessanta.
Alle 18, la giornata proseguirà nella Sala Dora Bassi di via Garibaldi 7 con la presentazione del libro "Il male dentro", del giornalista udinese Matteo Macuglia. Il volume ripercorre la tremenda vicenda di Peter Neumair e Laura Perselli, di cui si perdono le tracce nel tardo pomeriggio del 4 gennaio 2021 a Bolzano. A denunciarne la scomparsa, il giorno dopo, è il figlio Benno, trentenne all’apparenza gentile e collaborativo che in realtà mette in atto un’impressionante serie di depistaggi, mentendo e manipolando. Il giovane costruisce nei giorni una sequenza di bugie, raccontate ai giornalisti così come ai suoi parenti.
Come inviato della trasmissione Quarto Grado, Macuglia si è trovato a seguire le tracce dei protagonisti, incontrando più volte Benno e l’altra figlia dei coniugi Neumair, Madé, e ad assistere alle ricerche dei corpi prima e al processo dopo. Una storia controversa come controverso è stato il dibattimento tra difesa e pubblici ministeri, fino all’ergastolo che azzera ogni futuro possibile per colui che si è macchiato del più atroce dei delitti. Con l’autore dialogherà il giornalista de Il Piccolo Alex Pessotto.
La giornata di sabato si concluderà alle 20 in musica a Palazzo de Grazia, con Tish Unplugged: un concerto-spettacolo, intimo e acustico, che vedrà l’artista, all'anagrafe Tijana Boric (nella foto) cantautrice e polistrumentista di origini serbe, raccontare attraverso i brani pubblicati con Epic Sony Music il proprio mondo musicale. In scaletta anche alcune cover, vicine al mondo soul black. A fianco di Tish ci sarà il chitarrista Andrea Girardo. Media partner Il Goriziano. L’ingresso è gratuito, ma essendo i posti limitati è richiesta la prenotazione a prolocogo@gmail.com.
Domenica 5 novembre, dalle 10 alle 13, ci si potrà immergere nella Gorizia medievale con la festosa salita al maniero cittadino accompagnati da tamburi, armigeri e dame danzanti “...quanti passi devo fare per arrivare al tuo Castello”. Il corteo partirà da piazza Vittoria, per percorrere poi via Rastello e dirigersi appunto verso il maniero. Il monumento simbolo di Gorizia sarà visitabile dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito essendo la prima domenica del mese. L’evento è a cura di Danzar Gioioso, Tamburini di Gorizia/Street Drums Go e Compagnia Patriae Foriiulii.
Alle 16 nella Sala Dora Bassi, sarà presentato il libro "Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia. La Via Sancti Martini in Friuli", di Marino Del Piccolo. Con lui sarà presente l’assessore comunale al Coordinamento della Capitale europea della Cultura Go! 2025, Patrizia Artico. Nei primi anni Venti del IV secolo, al tempo di Costantino, il giovane Martino partì dall’antica Sabaria in Pannonia (Ungheria). Le strade romane lo portarono a passare ad Aquileia, dove poté vedere il grande ciclo dei mosaici della Basilica teodoriana appena concluso. Tutto era ancora all’inizio, non c’erano altre chiese sul suo cammino, ma presto le prime avrebbero preso il suo nome.
La guida descrive le tappe del Cammino di San Martino in Friuli, con una premessa sulle antiche vie dell’area aquileiese, e invita a conoscere la figura sorprendente del Santo, con alcuni cenni al contesto culturale e religioso dell’epoca. La Via Sancti Martini giunge da Lubjana, attraversa il Friuli da Gorizia passando per Aquileia, Marano Lagunare e Latisana, per poi proseguire in direzione di Concordia Sagittaria, Verona, Pavia e Tours. San Martino con quella spada ha tagliato il suo mantello per il povero e ha cucito l’Europa in pieno Impero romano.
Riprendiamo ora, a 1700 anni dalla sua nascita, il Cammino di San Martino dove era stato interrotto: sulle vie di Aquileia. Marino Del Piccolo, ingegnere civile, si è dedicato al tema del restauro di edifici storici come la Basilica di Aquileia, alla protezione e al restauro di aree archeologiche. Dal 2006 si interessa al restauro e alla rinascita della funzione culturale dell’Hospitale medievale di San Tomaso di Majano e alla valorizzazione delle sue antiche vie. Dal 2015 promuove la rinascita del Cammino di San Martino in Friuli.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
