Libri gialli, musica ed enogastronomia: ritorna il festival Crocevie a Gorizia

Libri gialli, musica ed enogastronomia: ritorna il festival Crocevie a Gorizia

gli eventi

Libri gialli, musica ed enogastronomia: ritorna il festival Crocevie a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 01 Giu 2023
Copertina per Libri gialli, musica ed enogastronomia: ritorna il festival Crocevie a Gorizia

Presentata la terza edizione della manifestazione, dodici appuntamenti tra mattinate e serate. Lanciata l'idea di una consulta cultura.

Condividi
Tempo di lettura

La terza edizione di Crocevie, la rassegna cultura ideata dall’associazione Examina di Gorizia, punta al “salto” e ha presentato oggi il suo programma, dal 3 giugno al 9 luglio. Un insieme di sei appuntamenti serali e altrettanti mattutini, distribuiti tra il capoluogo, Povoletto, Gradisca d’Isonzo e Mossa, portando in scena presentazione di libri insieme alla musica nonché un percorso itinerante lungo il filo conduttore del genere dei gialli-thriller.

Nel primo percorso, realizzato con la collaborazione della libreria Voltapagina di Gorizia, l’intreccio delle diverse proposte avrà come protagonisti giovani, talentuosi musicisti dei Conservatori di Trieste e Udine. Parallelamente, sempre nel contesto delle matinée, luoghi e paesaggi del Friuli Venezia Giulia saranno rappresentati con diverse sfumature di “giallo”, dal poliziesco al noir, incontrando autori e libri di questo genere. Il secondo percorso, tutto serale, condurrà i partecipanti attraverso diverse esperienze artistiche.

Lo farà guidandoli tra le note della musica antica, romantica, classica e antica sperimentale. Ogni concerto, inoltre, sarà occasione anche per un aperitivo culturale. Rinomati produttori locali accoglieranno il pubblico per degustare ottimi vini, spiegare la filosofia aziendale e raccontare storie di successi imprenditoriali e delle particolari sensibilità dei vitivinicoltori di queste terre. “Abbiamo bisogno di associazioni che vogliono fare e hanno marcia in più” ha commentato l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti.

L’esponente della giunta ha quindi plaudito il rinnovamento generazione e culturale portato avanti dal sodalizio. Dal canto suo, Marco Braida della Fondazione Carigo ha lanciato la proposta di costruire una consulta delle associazioni culturali, dopo quella sportiva. Appello raccolto da Oreti, ricordando che prima del Covid venivano realizzati gli Stati generali della cultura. Tornando alla kermesse, “si partirà dalla musica antica - ha spiegato il direttore artistico, Flavio Cecere - a quella sperimentale contemporanea”.

Per il vernissage del festival e per l’appuntamento conclusivo non mancheranno poi gli assaggi gastronomici a cura della chef Chiara Canzoneri. Gli ingressi sono sempre liberi e gratuiti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si parte appunto sabato, a Palazzo De Grazia con “Upwelling”, con il duo formato da Peppe Frana all’oud e da Francesco Savoretti alle percussioni. I due musicisti provengono da un percorso artistico parallelo che da una formazione “moderna” e tendente al rock li ha condotti allo studio delle tradizioni orientali.

Il concerto comincerà alle 20.30, ora d’inizio di tutte le soirée, ma già alle 19.30 si potrà degustare l’aperitivo presentato dall’associazione Ribolla Gialla di Oslavia. Sempre in giugno, venerdì 9 toccherà al clavicembalista Alberto Busettini esibirsi a Gorizia, nella chiesa di Sant’Ignazio, dopo l’aperitivo, fissato questa volta con i vini Castel San Mauro. L’appuntamento fa parte del programma della “Lunga notte delle chiese” ed è quindi realizzato in collaborazione con l'Unità pastorale di Gorizia "Sant'Ilario e Taziano, Sant'Ignazio, San Rocco e Sant'Anna".

Venerdì 16, ancora nel capoluogo isontino, la sala del Settecento della chiesa di Sant’Ignazio ospiterà poi l’Ensemble Trobadores preceduto da un brindisi con Elio Vini. Lo stesso luogo accoglierà la prima matinée: il programma partirà da quella del 4 giugno, quando toccherà a Fabio Piuzzi parlare del suo “Le torbide ali della mosca” affiancato dalla chitarra di Simone Blasizza. Il programma completo è consultabile sul sito internet dell’Associazione Examina Aps.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×