Gli appuntamenti
Libri e autori a Grado raddoppia e presenta quindici incontri

Dal 24 giugno a fine agosto intenso programma organizzato di fronte alle spiagge gradesi.
Libri e Autori a Grado estate 2022 raddoppia e si intreccia con il Salotto in spiaggia per proporre 15 incontri dal 24 luglio a fine agosto; come da tradizione alle 18 al Velarium della spiaggia GIT.
Venerdì 24 giugno un’anteprima della manifestazione con il romanzo giallo: Il Diamante di Grado (LEG) di Paolo Picchieri intervistato da Elisa Michellut e la presentazione del programma. Il primo luglio Andrea Maggi, professore nella vita e nella fiction “il collegio” di Rai 3, si confronterà con Luca Maggio Zanon, friulano anche lui, tra i 5 finalisti del Campiello giovani.
Continuando il successo dei suoi libri su tema veneziano, Cristiano Meneghel, autore gradese presenterà il suo libro Il saio e il pugnale (Marca Aperta ed), assieme a Pierluca Settomini.
Imperdibile l’appuntamento con l’ex magistrato Carlo Nordio, venerdì 8 luglio, per parlare di buona e malagiustizia, a dialogare con lui il giudice Attilio De Pauli.
Seguirà giovedì 14 Stefano Zecchi che, dal romanzo Quando ti batteva forte il cuore della sua trilogia sull’esodo istriano ha tratto una graphic novel destinata anche alle scuole: Una vita per Pola.
Venerdì 15 luglio sarà la volta di Alessandro Marzo Magno con la sua Storia di Venezia, una storia di mare e di terra (Laterza), in cui due capitoli sono dedicati a Grado ed Aquileia, a intervistarlo Dario Castellaneta.
Giovedì 21 due storie di case: la prima, quella delle viennesi a Rosazzo descitta Hans Kutzmuller, stabile e immutata nel tempo, la seconda, di Caterina Zaina, sempre in trasloco. A presentarle, Margherita Reguitti.
Non ha bisogno di presentazioni lo scienziato Mauro Ferrari che torna a Grado 10 anni dopo la presentazione del libro scritto su di lui da Michele Cucuzza: Un male curabile, con un’autobiografia che è anche romanzo: Infinitamente piccolo infinitamente grande (Mondadori). A dialogare con lui il giornalista Franco Del Campo. Giovedì 28 luglio il medico triestino, di madre austriaca, Michael Sozzi con il giallo La complicanza, assieme a lui Paolo Galli con un bel libro su Grado sommersa. Chiude gli appuntamenti di luglio un libro su un argomento attuale: No Vax (Castelvecchi ed) di Francesco De Filippo. Assieme a lui per analizzare le opposte posizioni, il vicedirettore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini.
Chiuderà la serie di Libri e Autori Veronica Pivetti, giovedì 4 agosto con uno scoppiettante giallo, Tequila bang bang (Mondadori). A rendere l’incontro ancora più divertente il giornalista Gianpaolo Polesini già ospite a Libri e autori con il suo libro autobiografico Sangue blu.
Gli incotri al Velarium proseguiranno per tutto il mese di agosto: il 5, il prof. Oliviero Panzetta con le sue ricerche sulla salute e Federica Lauto con il romanzo Suite per Irene, recentemente presentato con successo al Salone del libro di Torino. A seguire Gianfranco Amato e Lorenzo Collauti.
Mercoledì 10 agosto: per i festeggiamenti dei 130 anni di Grado spiaggia dell’Impero, Antonio Boemo, giornalista scrittore e soprattutto appassionato della storia di Grado e delle sue tradizioni presenterà il libro Ricordare Grado (Nuove edizioni della Laguna): Storia e immagini di alberghi, ristoranti, attività,mestieri, ricco di ricordi, con un po’ di nostalgia.
La manifestazione è promossa dal Comune di Grado, con la preziosa collaborazione di Grado Impianti Turistici, Cassa Rurale FVG, CIVIBANk e Azienda vitivinicola Livio Felluga. Media partner Radio Punto Zero. La vendita dei libri sul luogo degli incontri è curata dalla libreria Dante.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
