AL SAN POLO
Letture in ospedale con i bambini, ecco Dentro la storia a Ronchi

Le letture che saranno offerte grazie ad una collaborazione tra la biblioteca comunale Sandro Pertini e la Neuropsichiatria infantile di Asugi a Monfalcone.
Farà immergere i bambini in un viaggio che coinvolgerà tutti i loro cinque sensi. Stiamo parlando dell’iniziativa “Dentro la Storia”, un ciclo di tre incontri dedicati a delle letture speciali rivolte a bambine e bambini dai 4 ai 6 anni. Dove avverrà tutto ciò? Le letture del libro “A caccia dell’orso” – in programma per il 9, 17 e 20 novembre - saranno ospitate nella sala multisensoriale del reparto Disturbi del neurosviluppo e Psicopatologia dell’Età evolutiva dell’ospedale San Polo.
“Sarà un’esperienza innovativa - commenta Daniela Vittori, responsabile del servizio Cultura del Comune di Ronchi dei Legionari – la stanza del nuovo reparto ospedaliero è il luogo idoneo per ospitare questo tipo di attività”. “Il progetto regalerà un momento inclusivo rivolto a bambini con fragilità – sono le parole dell’assessore alla cultura Monica Carta – agli incontri parteciperanno anche i genitori. La lettura è fondamentale per uno sviluppo cognitivo armonico dei bambini”.
All’incontro di presentazione tenutosi stamane della Sala Cragnolin del municipio di Ronchi, erano presenti il direttore del reparto Boris Cernic, la terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva Erica Alberti e la logopedista Daniela Rosolen di Asugi. “Questa esperienza ci permette di realizzare in maniera significativa quello che è il nostro mandato di servizio al territorio volto all’educazione sanitaria – spiega il dottor Cernic – soprattutto dopo la fase di recrudescenza del Covid che ha impattato sullo sviluppo cognitivo dei più piccoli che soffrono di autismo, ritardi del linguaggio, ritardi cognitivi e dello sviluppo. Il nostro rapporto esterno, con famiglie e scuole, è quindi fondamentale”.
Le letture che saranno offerte grazie ad una collaborazione tra la biblioteca comunale Sandro Pertini e la Neuropsichiatria infantile di Asugi a Monfalcone, permetteranno di favorire l’arricchimento di strumenti a favore della crescita di questi bambini in difficoltà. “Portando la biblioteca in ospedale – continua Cernic – si delineano molti punti in comune con le attività di abilitazione e riabilitazione che svolgiamo. Fondamentale per noi sarà favorire l’abilitazione dei bambini nei contesti naturali di crescita. L’attività di gruppo sarà significativa anche grazie alla partecipazione dei genitori”.
Per prenotare il servizio di lettura bisogna mandare un messaggio Whatsapp al numero 3312313488 o scrivendo un’email a biblioteca@comuneronchi.it. L’attività di lettura delle favole entrerà così all’interno della stanza di stimolazione plurisensoriale dove i più piccoli beneficeranno dell’ascolto e godranno di un apprendimento impattante. I bimbi saranno così immersi in un contesto pieno di stimoli visivi ed olfattivi, proveranno emozioni nuove, ascolteranno varie voci, sperimenteranno diversi atti comunicativi e osserveranno molti giochi di luce.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
