Lettere - Quel manufatto nel cimitero di Merna da sistemare…

Lettere - Quel manufatto nel cimitero di Merna da sistemare…

LA LETTERA

Lettere - Quel manufatto nel cimitero di Merna da sistemare…

Di MARCO BARONE • Pubblicato il 25 Feb 2025
Copertina per Lettere - Quel manufatto nel cimitero di Merna da sistemare…

Dalla divisione con il filo spinato al restauro museale: il racconto di un luogo unico e del capitano Marussig. La proposta di Marco Barone.

Condividi
Tempo di lettura

Ci scrive Marco Barone proponendo di restaurare quel manufatto dedicato al capitano Giuseppe Giovanni Marussig nel cimitero di Merna. L’autore chiede che si ragioni sul ripulire la statua e sulla sistemazione della lapide per renderla leggibile. Il tutto senza ricorrere a investimenti cospicui… S.F.

Il piccolo cimitero di Merna - Miren è noto per la linea di confine, un filo spinato, che divise per diversi anni anche i corpi sepolti nel cimitero oltre che la vita delle persone. Un piccolo cimitero che contiene una storia unica e che recentemente, in relazione a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, ha visto il proprio piccolo spazio museale essere stato rinnovato. Nei filmati che si possono visualizzare, nel rinnovato spazio multimediale museale, vi è anche il monumento, posto all'entrata del cimitero, dedicato al capitano Marussig e sicuramente ciò che balza all'occhio è che nei filmati di quando quel cimitero era sotto il periodo jugoslavo, la statua era certamente ben conservata.

Oggi, invece, è tutta annerita, con la lapide che è praticamente illeggibile. Il capitano Giuseppe Giovanni Marussig, nacque a Merna il 28 ottobre 1829 e morì il 27 luglio 1885 dopo una malattia che lo colpì dopo oltre trent'anni di prezioso servizio prestato in qualità di capitano marittimo per il Lloyd Austro Ungarico che ne valse quella lapide posta in suo onore dalla comunità. Un piccolo spaccato di storia che merita di essere valorizzato e restaurato. Da osservare che i Marussig, cognome ben diffuso nel goriziano, nel 1932 dovettero conoscere gli interventi di italianizzazione forzata mossi dal fascismo con la trasformazione del proprio cognome da Marussig a Marussi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione