Lettere – ‘Fincantieri Territorio Città’: programma, problemi e soluzioni strutturali

Lettere – ‘Fincantieri Territorio Città’: programma, problemi e soluzioni strutturali

LA LETTERA

Lettere – ‘Fincantieri Territorio Città’: programma, problemi e soluzioni strutturali

Di FABIO DELBELLO • Pubblicato il 05 Ott 2025
Copertina per Lettere – ‘Fincantieri Territorio Città’: programma, problemi e soluzioni strutturali

Il contributo di Fabio DelBello propone una serie di spunti sulla realtà della «capitale del mare del Nordest» che, a suo avviso, Comune di Monfalcone, Regione e Governo dovrebbero mettere in atto.

Condividi
Tempo di lettura

Ci scrive Fabio DelBello, presentando un vero e proprio programma a punti basato sull’idea che Monfalcone e Trieste siano «un’unica capitale del mare del Nordest» in virtù delle imprese di cantieristica, nautica, balneazione e presenza portuale. L’autore propone che i Comuni di Monfalcone e del territorio, in collaborazione con la Regione, interloquiscano con il Ministero dell’Economia e il resto del Governo italiano in merito a iniziative istituzionali, strategie di intervento, regolamentazione di appalti sicurezza sul lavoro, assunzioni e questione migratoria. (F.D.G.)

Il Comune di Monfalcone deve, in interlocuzione col Governo (ed il Parlamento) italiano ed in collaborazione con la Regione ed i Comuni del Territorio, mettere in atto un programma onnicomprensivo che potrebbe essere denominato “Fincantieri Territorio Città”.

Gli interlocutori saranno, in prima battuta il Governo italiano/Ministero dell’Economia ovvero il ministro Giorgetti che stranamente non viene mai citato dalla Destra comunale, il Centrosinistra per quel che concerne l'area vasta e la saturazione della città, i Parlamentari, la Regione Friuli Venezia Giulia, le Istituzioni locali, ovviamente Fincantieri, gli studiosi di economia del mare.

La tesi è che Monfalcone e Trieste (con la cantieristica, la portualità, la nautica/termalismo, il manifatturiero indotto dalla portualità, la balneazione e la pesca, cioè tutte le specialità dell’economia del mare) sono un'unica “capitale del mare” del Nordest.

Le sub-tematiche:

a) Con Fincantieri: l’Italia è la prima potenza globale nell’industria crocieristica, ovvero il cambiamento di paradigma nello sviluppo industriale. Quali le iniziative delle Istituzioni?

b) Il Distretto industriale regionale della Navalmeccanica del Friuli Venezia Giulia con baricentro Monfalcone (Conurbazione monfalconese): le politiche industriali per lo sviluppo del Paese e dei Territori: una impostazione “neokeynesiana” con l’intervento della “mano pubblica” sia nell’economico che nel sociale;

c) Le richieste del Territorio: ampliamento delle assunzioni dirette e regolamentazione dell’appalto (l’accordo OOSS-Fincantieri del giugno 2016 ed il Protocollo di Intesa Regione-Fincantieri del gennaio 2018). Il ruolo dell’Agenzia regionale del lavoro, la “questione” salariale;

d) Lo Stabilimento di Panzano sottoposto all’A.I.A. La “Responsabilità sociale d’impresa” (Csr) e la “Corporate Sustenaibility Due Diligence Directive” (CSDDD) ovvero la nuovissima legge europea sugli obblighi di sostenibilità delle imprese: cenni teorici. Il “social statement” (cioè lo strumento pensato in primo luogo per guidare le imprese nell’attività di rendicontazione delle proprie prestazioni). La sicurezza sul lavoro e l’emergenza amianto;

e) La connessione tra il sistema formativo territoriale e l’Economia del mare è il motore dello sviluppo di un’Area vasta con la Conurbazione monfalconese in posizione baricentrica tra il Tagliamento e Muggia;

f) La questione migratoria a Monfalcone che oramai è satura: gli eventuali nuovi flussi vanno collocati in Area vasta (provinciale e subregionale) sfavorendo le concentrazioni etniche eccessive. La libertà religiosa. Il patto nazionale per un “Islam italiano”

g) verso la redazione di un Atto fondamentale tra Territorio monfalconese-isontino ed Azienda. Pianificazione di una strategia di intervento multifattoriale in collaborazione tra le Istituzioni e l’Azienda che confluisca nella redazione di un “Atto Fondamentale” finalizzato a migliorare i rapporti tra il Territorio isontino, la città di Monfalcone (Conurbazione monfalconese non più “Piccola Città”) e la “Grande Fabbrica”.

Foto Enrico Valentinis

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione