Legambiente promuove 23 comuni in provincia di Gorizia per la raccolta differenziata

Legambiente promuove 23 comuni in provincia di Gorizia per la raccolta differenziata

i dati 2020

Legambiente promuove 23 comuni in provincia di Gorizia per la raccolta differenziata

Di Redazione • Pubblicato il 18 Feb 2021
Copertina per Legambiente promuove 23 comuni in provincia di Gorizia per la raccolta differenziata

Gorizia è Comune Riciclone ma non Rifiuti Free, mentre altri territori crescono sulla raccolta differenziata.

Condividi
Tempo di lettura

Raccolta differenziata superiore al 65% e meno di 75 chilogrammi di rifiuto secco residuo per abitante nel 2019. Sono questi i parametri che rendono un Comune “Rifiuti Free” e che gli aggiudicano il premio di Legambiente nell’ambito del concorso regionale Comuni Ricicloni 2020. In tutta la regione sono 56 i comuni premiati, divisi per ex provincia e in tre categorie a seconda del numero di abitanti. La maggior parte di essi si trova nell'ex provincia di Pordenone dove, nella categoria dei comuni con meno di 5.000 abitanti, si aggiudica il primo posto Cordovado, con 46,5 chili di rifiuto secco pro capite, 2,4 chili in meno rispetto all’anno precedente

Gorizia supera di poco la percentuale di raccolta differenziata richiesta per essere Comune Riciclone, ma non è ancora Rifiuti Free, avendo raccolto nel 2019 162,6 chili di secco residuo per abitante. "Il nostro circolo - dichiara Anna Maria Tomasich - auspica che le attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale, messe in atto durante la campagna Puliamo il Mondo, stimolino un miglioramento anche nel comportamento di tutti i giorni da parte dei cittadini. Sul territorio, peraltro, non ci sono comuni Rifiuti Free nella categoria over 15.000, ma comunque l’obiettivo del 65% della raccolta differenziata è superato in 23 comuni.

La top ten assoluta, cioè senza divisione per ex province e abitanti, vede sul podio San Vito di Fagagna (35,6 kg), Lestizza (38,6 kg) e Campoformido (43,8 kg). Al quarto posto il primo comune del pordenonese, Caneva (44,9 kg). Tra le città capoluogo, si conferma Pordenone la più virtuosa, con 68,3 chili di secco residuo raccolto, ben 12,8 in meno rispetto all’anno precedente. "Il circolo di Pordenone plaude Gea e l’amministrazione comunale - dichiara il presidente Renato Marcon - ma invita a non sedersi sugli allori: tanto ancora si può fare, a partire dall’auspicata introduzione di un sistema di raccolta porta a porta spinto in tutta la città".

Udine supera con l’introduzione del sistema “porta a porta” la percentuale di raccolta differenziata del 65%, ma raccoglie quasi 3 volte di più la quantità di secco residuo rispetto a Pordenone, ben 200,8 chili. I circoli locali di Legambiente sottolineano che l’economia circolare inizia con le scelte del cittadino consumatore anche nella riduzione della produzione del rifiuto. Bisogna investire sui condomini, sia nella fase di ascolto che di coinvolgimento delle famiglie nella migliore gestione dei conferimenti. Il prossimo traguardo dell’amministrazione, dal punto di vista di Legambiente, dovrà essere l’introduzione della tariffa puntuale e la creazione di un centro di riuso coordinato con le attività dei centri di raccolta.

Infine, la città capoluogo di regione, Trieste, non sfonda il muro della raccolta differenziata (solo 44,2%) e raccoglie 265,5 chili di secco residuo. "A Trieste - dichiara il presidente del circolo Andrea Wehrenfennig - la quota della raccolta differenziata deve assolutamente crescere, o tramite la raccolta porta a porta o tramite i cassonetti accessibili con tessera, in ogni caso responsabilizzando i cittadini che producono i rifiuti, in vista dell'introduzione della tariffa puntuale". Urgente, poi, "la creazione anche a Trieste di un Centro del riuso, dove i cittadini possano scambiarsi gratuitamente oggetti in buono stato".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×