Le immagini dei cent’anni del Calcio Pieris raccontano un secolo di passione

Le immagini dei cent’anni del Calcio Pieris raccontano un secolo di passione

LE INIZIATIVE

Le immagini dei cent’anni del Calcio Pieris raccontano un secolo di passione

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 25 Lug 2025
Copertina per Le immagini dei cent’anni del Calcio Pieris raccontano un secolo di passione

Il 10 agosto verrà inaugurata la mostra permanente al campo sportivo ‘Del Neri’. Una tavola rotonda ricorderà ‘balòn e baloneri’ della società sportiva. Per la festa in arrivo i mister Del Neri e Pelosin.

Condividi
Tempo di lettura

Si è tenuta ieri sera, giovedì 24 luglio, nella sala delle associazioni del municipio di Pieris, la presentazione del programma che si svolgerà a partire dal 10 agosto per festeggiare e ricordare i 100 anni dalla fondazione dell'Asd Calcio Pieris 1925. All’evento hanno presenziato diversi storici ex giocatori della squadra pierisina, la vicesindaca di San Canzian d'Isonzo Flavia Moimas e l'assessore allo sport di San Canzian d'Isonzo Mattia Piemonte.

Ad aprire gli interventi è stato l’assessore Piemonte, che ha definito l’associazione calcistica come «un bacino di storia e cultura, che rappresenta a pieno i cittadini che hanno dato servizio alla nostra comunità».

A rimarcare la storicità e l’importanza dell’associazione è stato il presidente Massimo Wisniewski, che ricordato l’inizio del suo “mandato” con gioia nonostante i momenti bui: «Quando nel 2019 mi avevano incaricato di diventare presidente ero molto contento - racconta - ma all’epoca la società era abbastanza malmessa e pensavamo di dover chiudere i battenti poco dopo l’inizio del Covid».

Poi uno spiraglio di luce, l’amministrazione comunale decide di aiutare l’associazione: «Il Comune ci ha supportato ed aiutato moltissimo - racconta il presidente - anche con l’aspetto normativo e burocratico abbiamo ricevuto l’assistenza necessaria per poter sopravvivere e proseguire il nostro percorso a testa alta».
Per Wisniewski la società, nonostante il passare inevitabile del tempo, risulta ancora come «una comunità ricca di valori e di un forte senso di comunità, cosa che non si vede più in altre realtà del territorio» conclude.

Ma oltre al presente la Società Calcio Pieris in oltre un secolo di attività ha raccolto traguardi e testimonianze, che sono state minuziosamente evidenziate partendo da una raccolta di testimonianze che vanno dagli anni Venti del Novecento a la prima metà degli anni Ottanta.

«Abbiamo svolto un lavoro certosino partendo da ritagli di giornale e foto all’interno di una vecchia valigia» racconta Luisa Rodà, portavoce del comitato storico.
Ed è proprio da queste fonti storiche che è stata creata una mostra permanente sotto alle tribune del campo sportivo Valerio Del Neri, che ha l’obiettivo non solo di ripercorrere cronologicamente la storia calcistica dell’Asd e dei suoi celebri giocatori, ma anche vuole delineare l’evoluzione della società bisiaca nel corso degli anni.
Questa raccolta di memorie fotografiche verrà inaugurata, in concomitanza della Festa dello sport, domenica 10 agosto alle 10 e porterà il nome di “Cento anni di storia…. un secolo di passione”. Seguiranno nel pomeriggio altri eventi, dalla cena alla partita commemorativa, dove i “vecchi giocatori” si scontreranno in un amichevole, con la presenza anche degli storici mister Gigi Del Neri e Mauro Pelosin. Gli eventi si concluderanno alle ore 20 con la cena sociale e la premiazione dei presidenti, benemeriti e di figure storiche e di spicco della società. 

Tra gli eventi che celebrano l'importante anniversario figura, a partire sabato 20 settembre, l'inaugurazione della mostra fisica dei cimeli raccolti nell’ultimo secolo presso la Sala della Biblioteca sita in Villa Settimini a Pieris. Inoltre, ci fanno sapere, che entro la fine dell’anno verrà pubblicato il libro del centenario, con documenti inediti, testimonianze e aneddoti che raccontano la vita del Calcio Pieris.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione