le opere
Lavori sulla palestra per oltre due milioni di euro, Doberdò approva il bilancio

Confermata l'addizione Irpef per 161mila euro, il sindaco Vizintin conferma: «Il Comune ha chiuso molti mutui e non ne ha accesi di nuovi».
Il bilancio per il nuovo anno di Doberdò del Lago (votato dal consiglio comunale alla fine del 2023) prevede una conferma dell'addizionale comunale Irpef rispetto al 2023, rimanendo con l'aliquota unica dello 0,8% e l'esenzione per redditi imponibili inferiori a 12.500 euro. Corrisponde così un gettito previsto di 161mila euro. Anche per quanto riguarda l'Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia) sono state confermate le stesse cifre dell'anno scorso, prevedendo un gettito pari a 120mila euro per il 2024.
Questa include il gettito dell'imposta sugli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, che - fino al 2022 - i contribuenti versavano direttamente allo Stato. È previsto inoltre un maggiore gettito di 5mila euro relativo a riscossioni Imu e Ilia di competenza degli anni precedenti. In attesa dell'approvazione delle tariffe riguardanti la Tari sui rifiuti, da fare entro i termini di legge, l'introito previsto per tale tributo è di 198mila euro.
Per il 2024 è prevista l’esecuzione di una serie di opere pubbliche. La prima è la riqualificazione energetica della palestra comunale (nella foto) per la quale verranno impiegate risorse pari a 352.432,09. A questa si aggiungono 447.567,91 sul 2025 con fondo pluriennale vincolato e contributo regionale. L’opera complessiva costerà 2 milioni e 65mila euro. Fondi derivanti da finanziamenti di Pnrr saranno utilizzati per le opere di efficientamento energetico e lo sviluppo sostenibile. Il contributo derivante da una specifica misura ministeriale sarà di 50mila euro. Per gli interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi in area carsica sarà garantita la cifra di 49.875,43 ottenuta tramite uno specifico contributo regionale.
I trasferimenti statali per servizi indispensabili al cittadino, invece, ammontano a 9.950,05 euro. I trasferimenti regionali ordinari sono previsti per 644.675,53 euro – quindi nella misura pari al 41,15% delle entrate correnti complessive - e comprendono il Fondo unico comunale di 625.237,09 euro ed altri trasferimenti di minore entità. Nel Fuc rientra anche l'ex trasferimento compensativo derivante dal minor gettito Imu che grava sulle abitazioni principali.
Tra le spese sono previsti l'importo di 36.732,29 euro da trasferire alla Regione quale concorso alla finanza regionale ed il nuovo importo di 15.599,98 euro da trasferire sempre alla Regione quale recupero del gettito Ilia sugli immobili di categoria D. Per quanto riguarda le spese corrente, emergono prima di tutto quelle per il personale per 407.747,50 euro, pari al 26,16% del totale che arriva a 1.558.741,02. Poi ci sono le spese da sostenere per il sostegno l'istruzione pubblica: 141.981,72 euro, pari al 9,11%.
La terza delle spese più corpose è quella attribuibile alle politiche sociali: 175.200 euro (11,24% del totale). Proseguendo, la spesa per il rimborso dei mutui in ammortamento per l'anno 2024 ammonta a 52.150,57 euro, con un risparmio di 16,25 euro complessivi rispetto al 2023, dovuti alla fine ammortamento di un mutuo stipulato con la Cassa depositi e prestiti. “Va menzionato che proprio nelle precedenti annualità i rimborsi dei mutui si sono ridotti notevolmente – specifica il sindaco Fabio Vizintin - l'ente ha chiuso molti mutui, non ne ha accesi di nuovi, lasciando trasparire un comportamento virtuoso negli anni che ha fatto e sta facendo ridurre l'indebitamento in modo esponenziale”
“Inoltre, per il futuro – conclude Vizintin - l'amministrazione comunale intende porre molta attenzione ai bandi di concessione di contributi regionali o di altri enti pubblici che usciranno e si riserva pertanto di apportare le dovute modifiche al piano triennale delle opere pubbliche ed al bilancio di previsione 2024-2026, nel caso in cui si proceda con le domande di contributo e queste vengano accolte da parte dell'ente erogante”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
