Largo Milite ignoto, i caduti della Grande guerra ricordati a Gorizia

Largo Milite ignoto, i caduti della Grande guerra ricordati a Gorizia

l'intitolazione

Largo Milite ignoto, i caduti della Grande guerra ricordati a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 02 Giu 2022
Copertina per Largo Milite ignoto, i caduti della Grande guerra ricordati a Gorizia

L'area davanti al parco intitolata alla storica figura, la cerimonia.

Condividi
Tempo di lettura

È intitolato al Milite ignoto e chiude le celebrazioni per i suoi cento anni. Ieri sera, Gorizia ha dedicato l’area antistante il Parco della Rimembranza al simbolo dei caduti della Grande guerra, su iniziativa di Fabio Gentile (Forza Italia) chiudendo le iniziative in regione dedicate al secolo trascorso da quando la sua salma partì da Aquileia all’Altare della Patria, a Roma. Anniversario prolungato a causa delle restrizioni per il Covid, portando così al 2022 il termine ultimo. Un momento che ha visto insieme le amministrazione del capoluogo e dell’antica città romana, legata da quel momento nel 1919.

Fu dalle rive dell’Isonzo, infatti, che le quattro bare individuate partirono dopo la santa messa nella chiesa di Sant’Ignazio, raggiungendo quindi la Basilica patriarcale. Da lì, dopo la scelta di Maria Bergamas, una sola venne caricata sul treno che attraverso mezza Penisola. “Non ricordiamo solo una tragedia - le parole del sindaco Rodolfo Ziberna - ma tutti coloro che persero la vita in quella guerra, non solo italiani”. Per l’assessore regionale al Patrimonio, Sebastiano Callari, “il Milite ignoto rappresenta la forza della nostra democrazia, dobbiamo la nostra repubblica a chi combatte per questo”.

A prendere parte alla commemorazione, con lo svelamento di due targhe riportanti la nuova denominazione del largo, c’erano le diverse associazioni d’arma locali, in promisi il gruppo Alpini che ha coordinato le diverse iniziative nel corso dell’anno. “La pace non è solo mettersi d’accordo ma è un dono del cielo” le parole del decano, don Fulvio Marcioni. Il tutto si è concluso con gli onori al gonfalone della città, da parte della Brigata Pozzuolo del Friuli. Nel frattempo, il consigliere comunale della Lega, Claudio Tomani, ha assicurato che il monumento ideato per ricordare i goriziani caduti con l’esercito asburgico verrà fatto.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×