l'apertura
Musica, moto d'acqua e prenotazioni online: parte la stagione di Grado

Investiti 1,2 milioni in attrezzature sugli impianti, apre l'Infopoint di Aquileia accanto all'ingresso della spiaggia in viale Dante.
Grado taglia il nastro della stagione turistica numero 131 in un primo maggio nuvoloso, ma comunque salvato dal maltempo inizialmente pronosticato. Se per le strade della cittadina si contano già diversi turisti arrivati con il ponte della festività, senza ancora la ressa estiva, in diversi non hanno voluto mancare all’avvio ufficiale dei mesi di lavoro sull’isola, all’ingresso principale della Git - dopo la sfilata in musica della banda per viale Dante - tra lambrette storiche dei club regionali, gigantografie di locandine pubblicitarie d'annata e moto d’acqua.
Proprio quest’ultime sono tra le novità introdotte dal principale gestore delle spiagge locali, come sottolineato dal presidente Roberto Marin nel suo intervento. Grazie ai circa 1,2 milioni di euro di utili generati nell’ultima annata, sono state rinnovate le attrezzature e i dispositivi al servizio del salvataggio in acqua, nonché avviato il nuovo sistema online di prenotazione dei posti in riva al mare. Un flusso importante di turisti quello avuto nel 2022, pari a 800mila presenze, ma le stime sul 2023 alzano l’asticella.
Ne sono sicuri il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, e il suo assessore al Turismo, Sergio Emidio Bini, snocciolando alcuni dati. “L’anno scorso siamo tornati ai livelli pre-Covid - così Bini - Le previsioni per quest’anno ci fanno ben sperare, con oltre 10 milioni di presenze attese in Friuli Venezia Giulia mentre nel 2022 siamo arrivati a 9,4 milioni”. Quindi la sicurezza espressa nel rispetto del cronoprogramma per ultimare finalmente le nuove terme, con la chiusura del primo lotto atteso a fine giugno per partire subito con il secondo.
Le opere in programma
Quest’ultimo sarà la parte più consistente, con 18 milioni di spesa. Sul tema, è intervenuto anche il sindaco Roberto Kovatsch, ricordando anche il nuovo parcheggio nell’ex piscina Italia da 4 milioni: “Sono i primi risultati della nostra amministrazione”. Oltre ad attrarre turisti “tutto l’anno”, le stesse terme inoltre daranno posti di lavoro: “Auspico che a farsi avanti siano tanti gradesi”. Se la ricerca di personale è certamente un tema sentito nel settore, lo è anche quello dei posti letto, nonostante Grado sia prima in provincia.
“Abbiamo una carenza strutturale - ha ammesso Bini - ma nel ’22 c’è stata una risposta importante, seppur timida all’inizio, e ancora di più nel ’23 con i bandi per le ristrutturazioni di appartamenti a uso turistico. A breve pubblicheremo un altro per nuovi alberghi” dapprima in montagna e successivamente da estendere anche alle località rivierasche. Dal canto suo, Fedriga ha rilevato come “non è sufficiente citare i numeri del turismo 2022 ma serve il protagonismo anche di investitori privati, che devono essere ancora più attrattivi”.
Da qui la richiesta di una collaborazione più stretta tra pubblico e privato, soprattutto per arginare la carenza di camere che rischia di essere uno dei grandi problemi anche per Go! 2025. Nel mentre, serve anche “fare percorsi di medio-lungo periodo per avere personale”. Quindi la rassicurazione che la Regione proseguirà nel lavoro di promozione turistica: “Il marchio Io sono Fvg è sempre più conosciuto e Grado n’è una testa di ponte. Possiamo arrivare a numeri che oggi nemmeno riusciamo a ipotizzare”.
La collaborazione con Aquileia
Se come ha sottolineato inizialmente nella sua benedizione monsignor Paolo Nutarelli, “è importante il guadagno e il successo economico ma ciò nascono solo dalla passione con cui si lavora, per certi versi una vocazione, e c’è ne sono in abbondanza a Grado”, altrettanto centrale è la collaborazione territoriale. In questo senso, accanto ai cancelli di viale Dante rimarrà aperto fino a settembre un infopoint dedicato ad Aquileia, gestito dalla Fondazione omonima. Lo stesso presidente Renato Corciulo ha sottolineato come “anche noi siamo in carenza di posti letto”.
Per questo “stiamo lavorando per recuperare immobili da dare in gestione a giovani”. Soddisfatto del percorso impostato è anche il sindaco aquileiese Emanuele Zorino, ricordando come “in periodo di pandemia non ci siamo fermati. Oggi raccogliamo i primi frutti del lavoro di squadra”. Convinto che “con la cultura si mangia” è Fedriga, “ma serve qualcuno che gestisca e crei opportunità. Bisogna avere il coraggio di attuare investimenti: nel 2022 ne abbiamo attratti tre volte tanto rispetto alla media degli ultimi dieci anni”.
Tornando alle spiagge di Grado, “quest’anno il rinnovamento è su tutto il chilometro e ottocento metri di arenile - ha rimarcato Marin - La sera la spiaggia diventerà anche luogo di eventi”. Annunciata poi la partenza in questi giorni del servizio di prenotazioni online anche per i lettini - “non servirà più fare la fila alla cassa ma si potrà prenotare direttamente dal proprio divano” - e la prossima inaugurazione del Lido Sissi con le capanne storiche. Tra le altre opere attese, il primo cittadino ha ricordato 11 milioni per il rifacimento e protezione della Pineta, nonché a salvaguardia dall'acqua alta.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






















Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
