Dal Lago di Pietrarossa alla Chiesa di Versa: il FAI di Gorizia celebra il solstizio d’estate tra erbe, riti e cultura

Dal Lago di Pietrarossa alla Chiesa di Versa: il FAI di Gorizia celebra il solstizio d’estate tra erbe, riti e cultura

LE INIZIATIVE

Dal Lago di Pietrarossa alla Chiesa di Versa: il FAI di Gorizia celebra il solstizio d’estate tra erbe, riti e cultura

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 14 Giu 2025
Copertina per Dal Lago di Pietrarossa alla Chiesa di Versa: il FAI di Gorizia celebra il solstizio d’estate tra erbe, riti e cultura

Sabato 28 e domenica 29 giugno sono in programma la passeggiata alla scoperta delle erbe di San Giovanni, una serata dedicata alla storia della chiesetta campestre di Versa e al ricordo del poeta Celso Macor nel centenario della sua nascita.

Condividi
Tempo di lettura

La Delegazione FAI di Gorizia propone due suggestivi appuntamenti in programma per il fine settimana di sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, pensati per riscoprire il legame tra natura, tradizione e cultura del territorio. Sabato 28 giugno, dalle 17 alle 20, nei dintorni del Centro Visite Lago di Pietrarossa a Monfalcone, si terrà un incontro dal titolo "Le erbe di San Giovanni ed il solstizio d’estate". Sarà una passeggiata guidata immersi nella natura, alla scoperta delle erbe e dei fiori che, secondo la tradizione popolare, si raccolgono in occasione del solstizio per comporre il "Mazzetto di San Giovanni".

L’erborista Annalisa Conte, dell’Associazione "Amici delle Erbe" di Ronchi dei Legionari, accompagnerà i partecipanti illustrando le proprietà delle erbe spontanee e il loro significato nei riti legati a questo particolare momento dell’anno.
Grazie alla collaborazione della Sezione CAI di Monfalcone, i mazzetti verranno realizzati negli spazi del Centro Visite. Il materiale necessario sarà fornito dalla Delegazione FAI. Annalisa offrirà inoltre consigli su come conservare il mazzetto e su come utilizzarlo nel corso dell’anno, fino al successivo solstizio.

Al termine dell’attività, chi lo desidera potrà trattenersi per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate, condividendo un momento conviviale all’aperto, attendendo il tramonto. Ognuno potrà contribuire portando qualcosa da mangiare o da bere, in piena autonomia. La partecipazione richiede la prenotazione obbligatoria entro il 25 giugno 2025, scrivendo all’indirizzo gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it. Una volta ricevuta la richiesta, seguirà conferma e invio di ulteriori dettagli. Il contributo suggerito è di 8 euro per gli iscritti FAI e 10 euro per i non iscritti. Sarà possibile iscriversi o rinnovare l’adesione direttamente in loco.

Il giorno successivo, domenica 29 giugno alle ore 18.30, la Delegazione propone una serata nella suggestiva Chiesa della Beata Vergine Lauretana di Versa, solitamente chiusa al pubblico, in occasione del centenario della nascita di Celso Macor, poeta e scrittore originario del luogo.
L’evento, realizzato con il sostegno del Circolo Ricreativo Sportivo e Filodrammatico di Versa, il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo e la collaborazione dell’Unità Pastorale di Romans d’Isonzo-Versa, sarà un’occasione per conoscere da vicino la storia e il valore artistico di questa piccola chiesa campestre del XVII secolo. A guidare il racconto sarà Francesca Parutto, autrice del volume "La chiesa della Beata Vergine Lauretana. Frammenti di storia di Versa", che condurrà i presenti in un viaggio nel tempo attraverso l’arte e la devozione popolare, soffermandosi sull’ancona del XVI secolo che conserva un affresco della Madonna con Bambino.

La figura di Celso Macor verrà ricordata dalla nipote Barbara Macor, che ne tratteggerà il profilo umano e letterario anche grazie alla lettura di alcuni brani scelti. Le sue opere, profondamente radicate nella realtà di Versa e del suo Friuli, raccontano un mondo autentico e semplice, ma al tempo stesso aperto al dialogo e alla valorizzazione delle diverse culture del territorio.

La serata sarà arricchita da momenti musicali per flauto e chitarra eseguiti da Giorgio Marcossi e Giulio Chiandetti, in un’atmosfera intima e raccolta. L’ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione. Sarà comunque possibile aderire al FAI o rinnovare la propria iscrizione direttamente sul posto, oltre a lasciare un contributo volontario per sostenere le attività istituzionali della Fondazione. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×