LA NOVITÀ
La Fondazione Coronini Cronberg si aggiorna. Al via le visite del palazzo con l’audioguida multilingue
Tra le novità sei visori di Realtà Virtuale per “incontrare” personaggi storici, una postazione multimediale interattiva con schermi touchscreen, un rilievo in 3D della villa e del Parco.
La Fondazione Coronini Cronberg presenta la futura esperienza di visita alla villa goriziana, che avrà un nuovo sapore grazie alle novità introdotte grazie a contributi regionali e del PNRR. Un nuovo sistema di sorveglianza e di allarme, infatti, permetterà ai visitatori di esplorare palazzo Coronini in autonomia, al contrario di quanto avveniva fino ad oggi, mentre sono state predisposte al piano terra delle stanze interattive per un’esperienza ancora più immersiva alla scoperta della dimora dei conti goriziani.
Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, saluta queste novità, rivolgendo un caloroso ringraziamento a coloro che lavorano per la Fondazione. «Queste persone sono fondamentali nel loro impegno per la promozione del nostro territorio – sono le parole del primo cittadino - visitando il palazzo, oltre ad apprezzarne la bellezza e la rilevanza storico-artistica, è possibile imparare molto sulla nostra zona ed è per questo che è importante valorizzare la Fondazione introducendo delle novità “all’avanguardia” che, oltre che avere un grande appeal turistico e permettere una visita “a 360 gradi”, rendono il percorso più inclusivo per tutti».
Mentre fino ad ora l’accesso alla villa Coronini era concesso solo mediante visita guidata, d’ora in poi, per chi lo desidera, sarà possibile anche esplorare le sale del palazzo in autonomia. Questo avverrà grazie all’installazione di un nuovo sistema di monitoraggio con telecamere in grado di sorvegliare i movimenti dei visitatori, realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Allo scopo di accogliere un previsto crescente numero di visitatori è stata realizzata la reception al piano terra, nella sala d'ingresso della villa: il direttore della Fondazione, Claudio Polverino, riporta infatti come i valori degli ingressi siano aumentati notevolmente nell’ultimo anno, con 6200 presenze ad oggi a fronte dei circa tremila nella totalità del 2024.
Le modifiche all’esperienza di visita, però, non finiscono qua: grazie a contributi del PNRR, sono state realizzate diverse postazioni interattive che renderanno la visita più completa e immersiva, come asseriscono Ziberna e Polverino. Tra queste novità è stato predisposto un Angolo di realtà virtuale con sei postazioni VR: questi dispositivi permettono di immergersi completamente nelle stanze del palazzo tramite la realtà virtuale e di “incontrare” personaggi legati alla storia del Parco o della villa. A scelta del visitatore, sarà possibile scoprire qualcosa di più su Franz Xaver Messerschmidt, scultore tedesco le cui note “teste di carattere” sono le opere più importanti della collezione Coronini, su Guglielmo Coronini Cronberg, ultimo conte goriziano a cui si deve l’istituzione della Fondazione, su Alfredo Coronini Cronberg, nonno di Guglielmo a cui si deve la creazione del Parco, su Carlo X Borbone, che soggiornò e morì nelle sale del palazzo, e su Olga Westphalen Furstenberg, madre di Guglielmo, da giovane frequentatrice della corte degli zar.
Una postazione multimediale interattiva permetterà di esplorare il palazzo grazie a due grandi schermi touchscreen, sui quali è possibile osservare una mappa in 3D della villa Coronini. Oltre a ruotare e ingrandire la mappa, è possibile “entrare” nelle diverse sale con un clic ed esplorarle a 360 gradi ruotando lo schermo: gli oggetti di maggior rilevanza sono qui segnalati da dei banner, cliccando sui quali è possibile leggere delle schede informative e osservare meglio le opere d’arte, fotografate e scannerizzate in 3D. Per la visita al palazzo, inoltre, è stata predisposta l’applicazione “Coronini Experience”, per smartphone e tablet, che propone agli utenti audioguide, schede di approfondimento e contenuti interattivi, il tutto in italiano, inglese e sloveno.
Nella sala multimediale al piano terra, accanto agli schermi touchscreen, è stata realizzata una postazione Sense, ovvero un modello in rilievo della villa e del suo Parco per permettere la sua conoscenza anche a soggetti non vedenti e ipovedenti: questa mappa, dotata di sensori, attiva contributi audio nella sala in seguito al tocco di diversi punti, per unire alla percezione tattile il valore aggiunto della narrazione. «L’impegno della Fondazione sarà quello di incentivare la curiosità e la voglia di vivere attivamente i nostri spazi, fornendo iniziative per cittadini e turisti insieme ad un miglioramento strutturale, organizzativo e gestionale» afferma in chiusura Claudio Polverino. Per informazioni su orari e prezzi di visita, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione su www.coronini.it o scrivendo una mail a info@coronini.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















