La Cultura del Lavoro nel territorio transfrontaliero, la racconta un convegno a Gorizia

La Cultura del Lavoro nel territorio transfrontaliero, la racconta un convegno a Gorizia

Il convegno

La Cultura del Lavoro nel territorio transfrontaliero, la racconta un convegno a Gorizia

Di I.B. • Pubblicato il 23 Mag 2025
Copertina per La Cultura del Lavoro nel territorio transfrontaliero, la racconta un convegno a Gorizia

'Mobilità dei lavoratori dipendenti tra Slovenia, Austria, Croazia e Italia'. Tra i temi la gestione contributiva, le normative e i regimi fiscali.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue il percorso de La cultura del Lavoro, proposto dai Consulenti del Lavoro della provincia di Gorizia. Il 20 giugno sarà la volta del seminario, ospitato dall’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste – Polo Goriziano di via Alviano, “Mobilità dei lavoratori dipendenti tra Slovenia, Austria, Croazia e Italia”. L’evento rappresenta un confronto tecnico tra i vari adempimenti previsti in Italia, Slovenia, Austria e Croazia per poter lavorare in qualità di azienda estera. A moderare sarà la Consulente Global Mobility, Barbara Peressoni. Info e iscrizioni qui: https://www.consulentidellavoro.go.it/cdlgo/mobilita/

Tre le parti nelle quali sarà diviso il convegno. La prima, “Distacco transnazionale: regole e adempimenti per l’invio di personale in Italia, Slovenia, Austria e Croazia”, tratterà l’introduzione del concetto di distacco transazionale di personale in ambito europeo e delle direttive 96/71/CE e 2014/67/UE, il funzionamento dell’obbligo di notifica del distacco transnazionale in Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Saranno affrontate anche le particolarità per le attività di installazione e manutenzione e per il settore edile.

Nella seconda parte, si parlerà di “Gestione contributiva e fiscale dei lavoratori transfrontalieri e l’assunzione di personale all’estero senza stabile organizzazione”, parlando del concetto di lavoratore transfrontaliero nella normativa comunitaria, il regolamento 883/2004 UE applicato ai lavoratori frontalieri e le nuove regole per lo smart working dei lavoratori frontalieri, ma anche il regime fiscale dei frontalieri previsto dalla normativa domestica in Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Si tratterà anche la particolarità della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Austria per i lavoratori frontalieri con le modalità di assunzione di personale locale senza stabile organizzazione parte della società nel paese di lavoro.

Infine, la terza parte tratterà i “regimi fiscali di attrazione a confronto” con introduzione dei regimi di attrazione fiscale nei paesi UE e i principali regimi di attrazione fiscale in Italia: impatriati, docenti e ricercatori, flat tax, con i principali regimi di attrazione fiscale in Slovenia, Austria e Croazia.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×