L’INIZIATIVA
La Capitale Europea della Cultura vista dagli occhi dei bambini: ecco il progetto “The fairy tales”, presto in onda su RAI Kids e RTV SLO

Otto brevi cartoni animati ideati da classi elementari e medie del territorio tra Italia e Slovenia sono stati scelti tra più di cinquanta proposte per far conoscere ai bambini da entrambi i lati del confine fiabe tradizionali e storie locali.
Il ventaglio di iniziative realizzate per la Capitale europea della cultura 2025 si dimostra sempre più ampio andando a coinvolgere anche il settore della televisione per bambini e ragazzi: grazie al progetto “The fairy tales”, otto brevi cartoni animati ideati da classi elementari e medie di lingua italiana e slovena del territorio andranno in onda quest’estate su Rai Kids e RTV SLO. Il progetto è ideato nell’ambito del bando Interreg “Fondo per piccoli progetti GO! 2025” gestito dal GECT GO, a cura di due società di produzione di cartoon e audiovisivi: il gruppo Alcuni, con sede principale a Treviso, ed Invida, con sede a Kranj, a cui si affidano rispettivamente RAI e RTV Slovenija che manderanno in onda la serie realizzata.
I due gruppi televisivi hanno realizzato un concorso per scuole primarie e medie, dando la possibilità ad un totale di 892 studenti in lingua italiana e 50 in lingua slovena di cimentarsi nell’ideazione di una “storyboard”, una semplice sceneggiatura: i criteri per le trame erano la riscrittura di fiabe tradizionali, o di storie locali, utilizzando come protagonisti i personaggi della serie TV “Mini cuccioli” (in sloveno “Malcki”), già conosciuti dai pubblici di ambedue i Paesi. Tra le cinquantuno proposte, infine, di cui trentaquattro in lingua italiana e diciassette in lingua slovena, a detta degli organizzatori tutte straordinariamente interessanti, ne sono state scelte otto che andranno a costituire una miniserie.
A presentare la “première” di questa miniserie, presso il Kulturni Dom di Nova Gorica oggi 17 settembre 2025, sono Jure Vizjak, CEO di Invida, e Francesco Manfio, CEO di gruppo Alcuni e produttore esecutivo della serie, in una presentazione bilingue grazie al traduttore Peter Szabo. Jure Vizjak si dice molto soddisfatto del progetto, «che non sarebbe potuto esistere grazie all'immaginazione ed alla creatività dei bambini coinvolti», mentre il direttore di Alcuni afferma che il lavoro svolto «è stato un'importante sfida, in quanto noi chiedevamo agli studenti di raccogliere e valorizzare le tradizioni orali del proprio territorio in un momento storico in cui il raccontar fiabe sta inesorabilmente scomparendo».
Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e il vicesindaco di Nova Gorica, Tomaž Horvat, hanno portato i propri saluti ed i complimenti delle rispettive amministrazioni comunali ai due gruppi televisivi e alle classi vincitrici del concorso, presenti in sala. «Questi ragazzi sono il futuro di GO! 2025, coloro che ne raccoglieranno l’eredità per portare avanti lo spirito di collaborazione e di inclusione che ha fatto da filo conduttore nelle svariate iniziative che hanno avuto luogo quest’anno – ricorda Horvat, e rivolto agli studenti augura loro – spero vi torniate ad incontrare presto, questa volta tra di voi». Il primo cittadino di Gorizia loda l'iniziativa così: «”The fairy tales” dà voce ai bambini, una fascia d’età a cui viene dato uno spazio innovativo all’interno della narrazione del nostro territorio. La sensibilità di un bambino di dieci anni è molto diversa da quella di un adulto, ma anche da quella di un adolescente: da loro abbiamo molto da imparare».
Romina Kocina, direttrice del GECT Gorizia, riconosce l’importanza dei temi trattati nei brevi episodi della serie, ovvero quelli del rispetto e della tutela del proprio territorio, anche dal punto di vista sostenibile. «Da parte di una madre, è spesso difficile portare i propri bambini a riflettere su questi argomenti o partecipare attivamente a dei progetti a riguardo. Grazie a “The fairy tales”, non solo i realizzatori delle storyboard hanno avuto questa possibilità, ma anche i piccoli spettatori della miniserie impareranno qualcosa dai loro coetanei» così la direttrice.
Il team di realizzazione di “The fairy tales” ha ricevuto anche i saluti di Martina Peštaj, capo della programmazione per bambini e giovani di RTV Slovenija, e di Martina Repinc, caporedattore della sezione programmazione slovena della Rai, che si dichiarano entusiaste dei progetti e portano i saluti dei rispettivi enti televisivi. In particolare, Repinc esprime la volontà di ampliare ulteriormente il pubblico di “The fairy tales” traducendo i suoi episodi oltre che in italiano e sloveno ora disponibili anche in friulano, oppure in tedesco, in un’eventuale prossima edizione.
Gli otto titoli vincitori, presentati e molto applauditi, sono: “L’orco incapace”, ideato dagli alunni della III A della scuola primaria “Sant’Angela Merici” di Gorizia, “La leggenda del cuore di smeraldo” della II B della scuola media “Vittorio Locchi” di Gorizia, “Il Pavar” ideato dagli alunni della classe V della scuola primaria “Venezian” di Trieste, “Il coniglio astuto” della classe III A della scuola primaria “Ada Negri” di Udine, “Il tram di Opicina”, ideato dai bambini della scuola primaria slovena “Fran Milčinski" di Trieste, “Il radicchio di Solcano”, opera dei bambini della scuola primaria di Solcano, “Il serpente con la corona dorata”, creato da un alunno della scuola primaria “Antona Tomaža Linharta” di Radovljca e “La fonte miracolosa”, ideato da uno studente della scuola primaria “Kolezija” di Lubiana.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
